
Cronaca / Merate e Casatese
Domenica 06 Luglio 2025
«Un uomo pieno d’idee e di voglia di fare»
L’ultima generosità? Centri estivi gratis per i bimbi di Cernusco
Il sindaco Gennaro Toto ricorda Giuseppe Crippa
Cernusco
06-07«Chi sia stato a livello imprenditoriale e industriale è sotto gli occhi di tutti, non c’è bisogno che lo ricordi. Quello che mi ha colpito di lui quando l’ho incontrato, ed aveva già un’età molto avanzata, era che aveva una continua voglia di fare, di pensare, di realizzare»: così il sindaco di Cernusco Lombardone, Gennaro Toto, parla di Giuseppe Crippa, fondatore e presidente onorario della Technoprobe che proprio in paese ha la sede principale.
«L’ho incontrato in occasione della presentazione della fondazione che porta il suo nome e quello della moglie. Era voluto venire a presentarla di persona. Era pieno di idee, era venuto per presentare la fondazione ma stava già pensando al progetto successivo, al fatto che doveva finire l’orto per i dipendenti per poi passare alla ristrutturazione della cascina vicina alla sede dell’azienda. Aveva questo entusiasmo, questa voglia di fare, soprattutto di pensare, con tanti progetti diversi in testa. Poi, ovviamente, la parte pratica toccava a qualcun altro, ma l’idea era sua, un entusiasmo contagioso».
Toto l’ha conosciuto per un aspetto della sua personalità che è maturato con gli anni, l’attenzione al territorio ed al sociale che dall’azienda e dalla fondazione è rivendicato: «Nel maggio 2023 è nata la Fondazione Mariarosa e Giuseppe Crippa, al fine di dare impulso, coordinamento ed efficacia alle attività filantropiche e alle politiche di inclusione, solidarietà sociale e attenzione al territorio di Technoprobe S.p.A. e della famiglia Crippa che l’ha fondata e ancora la dirige.La missione della Fondazione è e continuerà a essere a servizio delle comunità attraverso interventi concreti negli ambiti che più gli stanno a cuore quali l’educazione, istruzione e formazione professionale, l’inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di persone svantaggiate, la lotta alla dispersione scolastica e il contrasto alla povertà educativa, il potenziamento dei servizi socio sanitari e altro».
Proprio venerdì scorso, il giorno prima del decesso di Giuseppe Crippa, la fondazione e l’azienda hanno firmato con il Comune di Cernusco l’accordo per il finanziamento dei centri estivi per i bambini cernuschesi, che in questo modo potranno frequentarli gratuitamente. E’ un progetto che parte da lontano, mesi e mesi addietro, quando la famiglia comunicò all’amministrazione comunale l’intenzione di donare una somma per destinarla a progetti di tipo sociale per la comunità. Il percorso è stato lungo, soprattutto per le incombenze burocratiche, ma alla fine si è raggiunto l’accordo firmato proprio l’altro giorno. La notizia, con tutti i dettagli sarà comunicata ufficialmente nei prossimi giorni, ma il sindaco stesso conferma la firma dell’accordo: «Finalmente ci siamo riusciti, è stato lungo e complicato ma alla fine abbiamo firmato. Ovviamente siamo grati alla famiglia Crippa per questa generosità». Le esequie, come detto, si svolgeranno in forma strettamente privata, nella giornata di martedì.
© RIPRODUZIONE RISERVATA