
Cronaca / Valsassina
Venerdì 19 Settembre 2025
Ballabio: disagi con i trasporti ma Piedibus e Scuolabus fanno la differenza
Primi giorni di scuola tra disguidi sui bus e servizi ben avviati: ma grazie ai volontari Piedibus e Scuolabus confermano il loro successo
Ballabio
Iniziata questa settimana, la scuola a Ballabio ha portato a qualche sorpresa positiva e a qualche altra… meno. Il vicesindaco Paola Crotta è dovuta intervenire per risolvere il problema di alcuni ragazzi che, dovendo raggiungere le scuole di Lecco, erano rimasti a piedi in piazza San Lorenzo a causa di un disguido con i bus di Arriva, l’agenzia di Trasporto Pubblico Locale.
Martedì mattina, prima delle 8, l’amministrazione ha informato in tempo reale la società Arriva, che ha fatto partire subito un mezzo per accompagnare gli studenti a scuola. «Voglio rassicurare – aveva dichiarato in piena emergenza Paola Crotta – che l’amministrazione comunale sta monitorando la situazione ed è pronta a intervenire per risolvere, con la collaborazione della società Arriva». Poco dopo, infatti, è arrivato il bus richiesto dall’amministrazione comunale, che ha caricato i ragazzi rimasti a piedi.
Nei giorni successivi non si sono più verificati disagi, anche se la situazione resta monitorata. Alcuni orari della linea D315 Premana–Taceno–Pasturo–Barzio–Lecco sono stati modificati in senso migliorativo, proprio per evitare nuovi problemi, ma il sistema necessita ancora di essere «tarato».
Quello che, non dipendendo dai bus ma dalle… gambe, funziona benissimo è invece il Piedibus. A Ballabio il servizio è ormai consolidato e prevede quattro linee (Mazzini, Cinturino, Fiume e Grigna), percorse tutte le mattine da una squadra di esperti volontari sotto il coordinamento di Anna Maria Sesana. «Il Piedibus permette ai ragazzi di fare attività motoria, respirare aria pulita, stringere amicizie e, allo stesso tempo, ridurre il traffico attorno alla scuola consentendo ai genitori di andare prima al lavoro – dichiarano il sindaco Giovanni Bruno Bussola e l’assessore all’Istruzione Pinuccia Lombardini –. I nostri volontari sono bravissimi, ma ricordiamo che le porte sono sempre aperte per nuovi ingressi».
Lo scorso 12 settembre è ripartito anche lo Scuolabus guidato dallo stradino comunale Giovanni Rapanà, un servizio dedicato a chi abita più lontano. La novità di quest’anno è che, tra il primo e il secondo turno di uscita, la custodia dei bambini in attesa sarà garantita dai volontari del Piedibus.
«Siamo ripartiti alla grande – hanno dichiarato sindaco e assessore – e desideriamo augurare un buon anno scolastico a tutti i volontari, ai docenti, al personale scolastico e, soprattutto, a tutti i bambini».
© RIPRODUZIONE RISERVATA