Paglio e Giumello, nuova gestione dei parcheggi: gli aumenti

Con “Abaco Mobility”, la sosta giornaliera passa da 3 a 4 euro. Pasquini: «Tariffe necessarie per garantire la manutenzione delle strade».

Casargo

Con il rinnovo alla “Abaco mobility” di Sondrio della gestione dei parcheggi a pagamento all’alpe Paglio ed all’Alpe Giumello, arrivano alcune novità. La prima riguarda la sosta giornaliera che passa da 3 a 4 euro ma resta comunque la più bassa in zona visto che ai Piani Resinelli, ai Roccoli Lorla e prossimamente ad Introbio la tariffa è 5 euro. Scattano però una serie di agevolazioni. I residenti dei comuni di Pagnona, Premana, Margno, Crandola e Taceno potranno avere un abbonamento annuale a 28 euro per un veicolo. Le strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere e le attività di noleggio di Casargo, Paglio e Giumello possono richiedere un massimo di tre contrassegni numerati e con il nome della struttura al prezzo speciale di 24 euro ciascuno, da riservare ai propri clienti. Stesso prezzo, 24 euro ,anche per i genitori residenti in altri comuni i cui figli sono alunni che frequentano l’asilo e la scuola elementare di Casargo. Infine c’è la possibilità di sostare negli stalli riservati agli abbonati nella località Eurovillaggio ed al Parco delle Chiuse, esponendo il contrassegno. «Abbiamo rivisto la tariffe giornaliere – spiega il sindaco Antonio Pasquini - favorendo i residenti dei comuni vicini in base all’accodo Arest. Una scelta obbligata il pagamento dei posteggi per poter garantire la manutenzione ordinaria delle strade. Non c’è un paese che ha strade comunali così lunghe come le nostre e che richiedono interventi frequenti. Abbiamo allargato alcune curve ed andremo ora a fare l’intervento sulla strada per Giumello dove c’è stato uno smottamento».

Confermati gli altri abbonamenti: 6 euro per i residenti di Paglio e Giumello, per ogni veicolo intestato, 6 euro per i residenti di Casargo in regola con il pagamento dei tributi per un solo veicolo, 6 euro per i proprietari affittuari in regola con il contratto ed i parenti di primo grado dei fabbricati delle due località. 6 euro per i titolari e dipendenti in regola degli esercizi pubblici e dei concessionari di alpeggi di Giumello, Paglio, Ombrega e Pian delle Betulle. Pagano invece 12 euro coloro che hanno una proprietà a Chiaro di Bellano per un contrassegno per due veicoli da usare alternativamente. L’abbonamento ad 84 euro è invece per i proprietari dei fabbricati del Pian delle Betulle (per due veicoli da usare in modo alternato) e per i proprietari (e affittuari regolari) dei comuni da Pagnona a Taceno (un contrassegno per ogni veicolo intestato). L’abbonamento generico costa invece 100 euro ed è gratuito invece per chi è autorizzato al transito sulla Vasp Paglio-Pian delle Betulle-Ortighera-Oro-Dolcigo-Ombrega bassa. L’acquisto potrà essere fatto online tramite l’apposito modulo oppure in Comune il 5 ed il 19 luglio (8.30-10.30 per i cognomi da A ad M e 10.30-12.30 da N a Z) tramite bonifico da portare pagato o Pos. Il ritiro dall’abbonamento in Comune, è obbligatorio. La validità dei vecchi è stata prorogata fino al 31 luglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA