Cronaca / Valsassina
Giovedì 20 Novembre 2025
Regione Lombardia, 525mila euro
a Lecco per progetti sui rifiuti
Un finanziamento che permetterà di sostenere interventi a Garbagnate Monastero e Casargo, con l’ampliamento dell’Isola del Riuso e una nuova piazzola ecologica
Lecco
Regione Lombardia ha incrementato di oltre 4,1 milioni di euro la dotazione del bando Ri.Circo.Lo, lo strumento che sostiene gli enti locali nello sviluppo di progetti dedicati alla prevenzione dei rifiuti, al riuso strutturato e al potenziamento dei sistemi di raccolta. La delibera approvata dalla Giunta, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, permette di finanziare tutti i progetti dichiarati ammissibili ma rimasti esclusi per l’esaurimento delle risorse iniziali. Per il territorio lecchese si tratta di un’opportunità significativa, perché arrivano 525.066 euro, una delle quote più alte tra le province coinvolte.
Il bando si articola in quattro linee di intervento, che coprono l’intero ciclo della gestione dei materiali: infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti come hub ed empori solidali, centri del riutilizzo, iniziative di prevenzione e sistemi avanzati di raccolta. L’obiettivo è ridurre la produzione di scarti, intercettare prima possibile ciò che può essere recuperato e migliorare l’efficienza delle filiere locali. Come ha spiegato Maione, «con questo ulteriore stanziamento diamo risposta a tutti i Comuni che hanno saputo presentare progetti validi e strategici per sviluppare l’economia circolare in Lombardia, l’obiettivo è sostenere concretamente gli enti locali negli investimenti per la prevenzione della produzione di rifiuti e il potenziamento dei sistemi di raccolta finalizzati al recupero di materia».
In questo quadro, Lecco si distingue per due interventi che agiscono su ambiti diversi ma complementari. Il primo riguarda Garbagnate Monastero, che ottiene 275.066 euro per l’ampliamento e l’efficientamento energetico dell’Isola del Riuso, la struttura che serve anche i Comuni di Bulciago, Barzago e Molteno. L’intervento prevede nuovi spazi operativi, attrezzature aggiornate e un miglioramento complessivo della funzionalità del centro, con l’obiettivo di aumentare la quantità di beni intercettati prima che diventino rifiuti. È una scelta strategica che rafforza la rete del riutilizzo e permette di alleggerire i conferimenti sul territorio.
Il secondo finanziamento interessa Casargo, dove vengono destinati 249.999 euro per realizzare una piazzola ecologica con un impianto di compostaggio di prossimità da 80 tonnellate annue. Il trattamento dell’organico in loco riduce costi ed emissioni legate ai trasporti verso impianti distanti, un tema rilevante per le zone montane della Valsassina. Il materiale prodotto, un compost di buona qualità, potrà essere utilizzato per manutenzioni del verde e piccoli interventi ambientali, chiudendo il ciclo dell’umido sul posto.
Guardando al quadro regionale, Lecco si inserisce tra le province che investono con continuità su prevenzione e gestione sostenibile dei rifiuti. I due progetti finanziati coprono segmenti diversi e contribuiscono a rendere più moderno ed efficiente il sistema locale. La scelta della Regione di rifinanziare tutta la graduatoria consente ai territori che avevano già elaborato interventi maturi di procedere senza ritardi, valorizzando capacità tecnica e progettuale. Per la provincia di Lecco questo si traduce in risorse immediatamente spendibili e con ricadute dirette sulle comunità coinvolte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA