Livigno guarda al futuro: turismo, Olimpiadi e identità alpina
La località alpina punta su Giochi invernali 2026, diversificazione dell’offerta e valorizzazione dell’identità locale. Al centro, il progetto Vette e Onde
La località alpina punta su Giochi invernali 2026, diversificazione dell’offerta e valorizzazione dell’identità locale. Al centro, il progetto Vette e Onde
Milano Cortina 2026 ha presentato oggi a Verona l’itinerario del viaggio della fiamma olimpica che attraverserà il nostro Paese unendo, con il passaggio di ogni singolo tedoforo, i territori e le comunità locali. 63 giorni di viaggio, 60 città di …
Prodotti dell’enogastronomia valtellinese pronti a mettersi in mostra al G7 Agricoltura e Pesca, in programma da domani a domenica 29 settembre a Ortigia, la splendida isola che è anche la parte più antica della città di Siracusa. Non solo il …
Livigno e Bormio non sono unite a Cortina solamente nell’organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026, ma stanno insieme anche nell’alto gradimento degli italiani per le vacanze estive. Complice l’ afa infernale che è il miglior alleato della montagna spingendo i …
Agroalimentare settore ancora in crescita con Valtelina e Lombardia protagoniste. I dati anticipati da The European House Ambrosetti alla vigilia dell’appuntamento di oggi e domani con l’ottava edizione del forum “La roadmap del futuro per il Food & beverage” che …
Giochi 2026 Attesi a Bormio e Livigno.Incontreranno gli studenti e le comunità
Tina e Milo, due simpatici ermellini, sono stati presentati sul palco del Festival di Sanremo
Giochi Zaia ha chiesto altre competizioni in Veneto. Il ministero: «Escludiamo che siano quelle valtellinesi»
Parecchi anni fa, a una puntata di “Bontà loro” o forse del “Maurizio Costanzo show”, il simpaticissimo divulgatore culturale Luciano De Crescenzo aveva ricordato con un aneddoto strepitoso l’avversità della sua famiglia nei confronti dei politici di sinistra. Un giorno …
Turismo. Livigno prima tra le mete montane più ecosostenibili e quarta in senso assoluto dopo Madonna di Campiglio. Bormio seconda tra i luoghi del relax dopo Courmayeur
Corsa in montagna. Elisa Desco vince la 48 chilometri e stabilisce anche il nuovo primato della manifestazione. Marco nella 120 chiude al sesto posto, primo italiano della Lavaredo Ultra Trail
Cosio ValtellinoA 35 anni ha coronato il suo sogno Sin da piccolo era affascinato dalla liturgia cattolica
È il riconoscimento più ambito per quanto riguarda il settore ghiaccio in Italia Riconoscimenti anche a Paris, Vitozzi e alla Wierer
Al settimo cielo l’olimpionica: «Partiti convinti, questo ci ha dato una marcia in più».
Buon esordio per gli azzurri ad Alpago-Piancavallo. Una caduta ferma Boscacci nella prima prova della rassegna iridata
Il 29 maggio 1985, chi scrive questo pezzo era comandante della guardia alla polveriera Cimabanche, sul passo montano a metà strada tra Dobbiaco e Cortina d’Ampezzo. Quello era il posto dove i colonnelli della caserma “Piave” spedivano i sottotenenti rompipalle, …