Calcio Lecco: la sfida col Trento sarà un banco di prova
Riproposto il 3-4-3 che si è dimostrato vincente sia contro la Dolomiti Bellunesi che contro l’Inter U23, ma questa volta facendo leva sulla difesa
Riproposto il 3-4-3 che si è dimostrato vincente sia contro la Dolomiti Bellunesi che contro l’Inter U23, ma questa volta facendo leva sulla difesa
Bruno Manzini, presidente di Avis Lecco: «Un segnale positivo di radicamento sul territorio, ma resta la preoccupazione per la riforma della legge 219/2005»
Fratelli d’Italia e Forza Italia intervengono dopo l’aggressione di domenica. Denunciano l’aumento della violenza in città e chiedono al Comune di potenziare controlli e prevenzione
Quattro ore di stop a fine turno in tutti i settori privati. In piazza Diaz il presidio contro la guerra e per la difesa dei diritti umani
Al PalaFamila di Seveso la seconda edizione della competizione che unisce atleti con e senza disabilità, coinvolgendo tutti i territori di riferimento del gruppo: Lecco, Sondrio, Como, Varese e Monza. Previste attività per bambini e stand gastronomici
Il presidente di Regione Lombardia interviene a margine del tour “Lombardia Protagonista. Qui Puoi”: «Il Cio ha apprezzato lavoro del territorio. Le infrastrutture erano attese da anni»
Gli interventi saranno realizzati dalla ditta Porfidi dell’Isola Srl
All’Istituto Bertacchi di Lecco e al Pinchetti di Tirano in arrivo oltre 8,4 milioni di euro per opere di efficientamento energetico. L’assessore regionale Sertori: “Modello di innovazione e sostenibilità”
L’intervista alla presidente di Villa Locatelli. «Con Palazzo Bovara un dialogo difficile, serve maggior collaborazione»
Le città di Lecco, Como e Varese unite per l’evento che porterà ottomila atleti. Dieci le specialità in programma, competizione riservata agli over 30.
Presentati i dati del bilancio sociale dell’Avis provinciale. Incremento dei soci donatori e dei soci complessivi. Il 32% dei donatori ha tra i 18 e i 35 anni.
Genitori e rappresentanti politici contestano la decisione che penalizza gli studenti della scuola Kolbe. L’azienda replica: ci sono alternative con altre linee.
Il provvedimento è scattato a seguito delle lamentele dei residenti e della frequentazione del locale da parte di pregiudicati. Già nel 2015 una chiusura simile.
Il prefetto Paolo Ponta ha disposto due provvedimenti contro una società lecchese e un’impresa brianzola per rischio di infiltrazioni legate alla ’ndrangheta.
L’amministrazione comunale considera la rotatoria tra viale Costituzione e via Da Vinci la chiusura di un ciclo. In arrivo telecamere e sensori per il traffico.