Sicurezza: a Merate altre 30 telecamere sulle strade
Dal ministero oltre 110mila euro per potenziare la rete di videosorveglianza
Dal ministero oltre 110mila euro per potenziare la rete di videosorveglianza
Il Comune installerà pannelli digitali ad alta definizione in ogni frazione e un led wall lungo la Statale per comunicazioni e promozione
L’aula sarà realizzata in un’area limitrofa all’istituto, con l’obiettivo di fornire spazi utili alla didattica
Le fiamme sono partite dal tetto di un edificio, ma i membri della famiglia si sono accorti subito dell’accaduto e hanno allertato i soccorsi. Danni limitati.
Nella notte tra domenica e lunedì due persone si sono introdotte nel cimitero principale di Merate, rubando decine di oggetti in rame e bronzo dalle tombe. La razzia ha riguardato in particolare statue e decorazioni, strappate senza alcuna cura per i danni arrecati ai sepolcri.
Nell’immobile di Brugarolo sarà trasferito il servizio di Veterinaria dell’Ats
Arrestato in un appartamento di Meda dove si era appena trasferito
Sono ben 82 le candidature valide per i quattro posti disponibili, un numero che garantisce una graduatoria di riserva. Le prove si terranno il 22 ottobre a Milano
A un mese dall’infortunio, il cantiere di via degli Alpini resta fermo. L’Ats non ha concluso le indagini e il Comune non può chiedere il dissequestro. L’assessore Muzio rassicura: «Nessun rischio sui fondi»
Intervento urgente nella notte a Maresso di Missaglia dopo la segnalazione di un possibile caso. Il sindaco Paolo Redaelli: «Una misura precauzionale per tutelare la salute pubblica»
L’Inaf celebra il centenario della sede di Merate con eventi e progetti. Telescopi ormai datati ma laboratori all’avanguardia e ricerca attiva.
Il Comitato per l’assistenza domiciliare chiede all’Asst come reintrodurre il servizio, cancellato durante la pandemia, per collegare i due ospedali.
Presentata al Mandic di Merate la terza edizione della camminata non competitiva di 5 km promossa da Lilt. Si raccolgono fondi per potenziare il servizio di cure palliative pediatriche, attivo dal 2024, già punto di riferimento per circa 50 piccoli pazienti e le loro famiglie
Il 20 settembre 1926, il telescopio Zeiss da 102 centimetri, uno dei più imponenti d’Europa all’epoca, fu puntato per la prima volta verso il cielo
Nel 2024, su 1.277 contravvenzioni, solo 562 sono state saldate, creando un buco nelle casse comunali. Gli agenti di Polizia locale sono sempre meno
Il provvedimento è scattato a seguito delle lamentele dei residenti e della frequentazione del locale da parte di pregiudicati. Già nel 2015 una chiusura simile.