Truffa a Morbegno, il sindaco: «Raggiri sempre più complessi, serve prudenza»
Un pensionato è stato ingannato da finti carabinieri che telefonicamente lo hanno convinto a trasferire i suoi averi. Il sindaco invita alla prudenza.
Un pensionato è stato ingannato da finti carabinieri che telefonicamente lo hanno convinto a trasferire i suoi averi. Il sindaco invita alla prudenza.
I controlli a Colico riaccendono i riflettori sul fenomeno legato alla conformazione del territorio, che agevola le attività delle bande di trafficanti.
In autunno Presentato l’evento enogastronomico. Cinque weekend dal 20 settembre al 19 ottobre. Si punta a superare le 7.500 presenze dell’edizione 2024
Il sindacato attacca i tagli nel mandamento. Ci sono disagi per i cittadini e condizioni di lavoro pesanti per i portalettere
L’incidente ha provocato anche lunghe code. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i sanitari e i Vigili del fuoco.
Cinzia Melis, 44 anni, ricorda il compagno morto venerdì in val Duria
Un incidente stradale si è verificato poco dopo le 15 a Rasura, sulla provinciale numero 7 per la Valgerola, in un punto in cui scontri di questo tipo si verificano frequentemente.
Individuati i responsabili del danneggiamento della vetrata. I danni ammontano a 25mila euro
Dopo gli articoli pubblicati sul nostro quotidiano, i trafficanti hanno spostato la base nei boschi sopra la via per Colico. Residenti esasperati chiedono un’azione incisiva
Il progetto di esportare le mele valtellinesi a Dubai si è rivelato un fallimento per la cooperativa: forniture non pagate per 250mila euro e costi ingenti di trasferte e consulenze. I debiti ammontano a 23 milioni
Un artigiano di Regoledo si è accorto di un giovane ladro nella sua proprietà. Allertato dal sistema di videosorveglianza, si è messo subito all’inseguimento e ha recuperato la due ruote poco lontano da casa
«A volte spacciatori e clienti si spostano quando la pressione diventa insostenibile, ma poi tornano ciclicamente – spiega il sindaco di Colico –. Le vie d’accesso sono numerose, anche dai sentieri soprastanti, e la zona è molto frequentata: non periferica, ma centrale dal punto di vista viabilistico»
A partire dal 1° settembre entreranno in servizio due nuovi dirigenti scolastici in Valtellina: Giovanna Pasini a Cosio Valtellino e Giuseppe Christian Cama al Damiani 2 di Morbegno. Restano cinque gli istituti della provincia senza preside titolare
Scheggiata in pieno giorno la vetrata della casa della cultura
Il segretario Dario Caelli denuncia la grave carenza di Direttori dei servizi generali e amministrativi: oltre il 60% dei posti rischia di restare scoperto. «Senza interventi strutturali le segreterie scolastiche non reggeranno»
Il consorzio Porte di Valtellina segnala un incremento nel periodo marzo-giugno, con prospettive positive per la stagione autunnale e gli eventi legati all’enogastronomia.