Tirano celebra le Olimpiadi 2026 con cultura e spettacolo
Il progetto ’Oltre il limite: un palco sulle vette’ unisce arte, sport e territorio. Il 7 ottobre al Teatro Mignon la presentazione
Il progetto ’Oltre il limite: un palco sulle vette’ unisce arte, sport e territorio. Il 7 ottobre al Teatro Mignon la presentazione
La Procura di Sondrio valuta le responsabilità per l’incidente in cui morì il pilota Giovanni Murari. Al vaglio lo stato dei luoghi e la segnaletica dell’elettrodotto.
I soccorsi sono intervenuti poco dopo le 7. L’uomo si trovava insieme a un amico nei boschi in località Campelli
L’evento prevede due corsi distinti: un workshop per docenti e uno per studenti neodiplomati
Dopo mesi di chiusura riapre l’ambulatorio grazie all’arrivo del dottor Giumelli. Il sindaco Corvi pensa anche a come garantire l’assistenza ai turisti.
Un viaggio istituzionale a Strasburgo per promuovere il piatto simbolo, nell’ambito dell’iniziativa ’Cuore & coraggio in Europa!’. Offerta una degustazione.
Il traguardo Una messa solenne e festeggiamenti per Liliana Mottini, Domenica Bessegini e Maria Rinaldi “Roldu”, che addirittura spinge ancora la sua bicicletta mentre va a fare la spesa o a prendere l’acqua alla fontana
Il pensionato era andato in cerca di funghi quando è caduto in un dirupo. Vani i soccorsi. La comunità locale è in lutto e si stringe attorno alla famiglia
Al centro sportivo comunale la seconda edizione del torneo a otto giocatori, promosso dalla Protezione civile per sostenere l’associazione che da oltre vent’anni si occupa di disabilità
Pomeriggio movimentato ieri per i vigili del fuoco di Sondrio: prima l’intervento per una baita in fiamme a Meriggio, poi il soccorso a un 63enne caduto nei boschi dei Campelli
Negata l’autorizzazione allo stoccaggio delle mele e alla vendita dei cassoni. La raccolta prosegue con difficoltà e costi aggiuntivi per i produttori.
Studenti ambasciatori del territorio grazie a laboratori e Minecraft Education. L’iniziativa coinvolge venti classi e cinquanta docenti.
Dal 15 settembre al 4 ottobre, un team di esperti guidato dall’università di Bergamo indagherà il sottosuolo del dosso del castello per svelare le sue origini
Cinque settimane di attività per i giovani residenti e non, con laboratori, gite e la possibilità di fare gli animatori per i più grandi
Grazie all’Università di Bergamo e al progetto interreg Archeo Alps si studiano i resti di piante e animali per capire cosa si mangiava