Levissima, il piano Nestlé preoccupa la Valtellina: c’è il rischio di tagli?
L’annuncio della multinazionale di ridurre il personale a livello globale mette in apprensione lo stabilimento di Cepina. I sindacati chiedono chiarezza e garanzie
L’annuncio della multinazionale di ridurre il personale a livello globale mette in apprensione lo stabilimento di Cepina. I sindacati chiedono chiarezza e garanzie
Tre pompieri di Sondrio tra i più veloci nella scalata simbolica del grattacielo Galfa, esercitazione in ricordo delle vittime dell’11 settembre
Riapre domattina alle 7 la strada provinciale numero 27 per il passo dello Stelvio che attraversa le frazioni di Aquilone e Tola di Valdisotto interessate dello smottamento dei torrenti Novalena e Solco del 30 giugno scorso. il transito non sarà …
La perturbazione ha portato piogge diffuse in tutta la Valtellina e una nevicata abbondante in alta quota. «Trenta centimetri di neve, sembra già pieno inverno»
Giovedì sera l’effigie miracolosa da Combo arriverà in Collegiata. Domenica alle 14.30 messa solenne e processione con il cardinale Cantoni
Dopo le colate detritiche di fine giugno, la strada torna percorribile in entrambe le direzioni. In caso di allerta meteo arancione o rossa sarà prevista la chiusura precauzionale.
Incidente in via Pedrana poco prima delle 6 del mattino. L’uomo è stato portato al Morelli di Sondalo: condizioni stabili
Valfurva Risaliva alla Prima guerra mondiale, l’ordigno fatto brillare ieri dal Genio dell’Esercito. Lo hanno notato i figli di due famiglie di Molteno che stavano facendo un’escursione
Dopo giorni di allerte, l’Anas ha riaperto il tratto tra Bagni Vecchi e Passo Umbrail. Confermare lo svolgimento della manifestazione ciclistica “Enjoy Stelvio”, in programma sabato. A Livigno resta chiusa la strada del Passo del Gallo.
Ancora chiuso il passo dello Stelvio. Preallarme a Valdisotto per la zona colpita da smottamenti
La statale 38 è interrotta precauzionalmente. A Valdisotto, dopo la frana di giugno, si temono nuovi dissesti. Disposto il preallarme.
A quasi due mesi dagli smottamenti, le famiglie possono rientrare nelle proprie case grazie agli interventi sul torrente Novalena. Accesso regolamentato.
Il giovane alla guida non è in pericolo di vita
Due frane nella tarda serata di martedì hanno imposto la chiusura del versante valtellinese del passo, colpendo i tornanti 13 e 20. La circolazione resta interrotta in piena stagione turistica
Secondo quanto ricostruito, l’anziano avrebbe accusato un malore improvviso mentre si trovava sul sentiero che conduce alla Forcola, precipitando in un burrone per un’altezza stimata tra i 15 e i 20 metri.
Gli smottamenti hanno interessato il 13° e il 20° tornante, facendo riversare materiale sulla carreggiata. Fortunatamente non si registrano danni a persone né a veicoli in transito