Valsassina: verso un unico istituto comprensivo, sindaci al lavoro
Coinvolge anche il comprensivo “Giovanni XXIII” di Premana il progetto per unificare l’organizzazione scolastica della Valsassina
Coinvolge anche il comprensivo “Giovanni XXIII” di Premana il progetto per unificare l’organizzazione scolastica della Valsassina
Maestro di sci, amministratore comunale, gestore di locali, volontario della Croce Rossa e molto altro: Giampiero è stato tutto questo per il suo amato paese, prima che la malattia lo strappasse, nelle prime ore del mattino di oggi, all’affetto dei suoi cari ed all’amicizia di tante persone che lo hanno conosciuto e stimato, anche per la sua innata gentilezza
Intervista all’imprenditore da poche settimane presidente della società che gestisce il servizio idrico integrato nella provincia di Lecco: «L’attuale piano industriale prevede investimenti al 2045 per un ammontare complessivo di circa 601 milioni. L’aggiornamento del piano, avvenuto lo scorso anno, ha visto un incremento degli investimenti rispetto al 2023 di circa il 15%, ma ulteriori aggiornam…
Finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Re-start – Terre alte Valsassina Valvarrone”, l’intervento prevede un investimento di oltre 215mila euro e comprende anche spazi per i mezzi comunali e per la Protezione civile
Altro nodo riguarda le assistenti sociali. «Facciamo fatica a trovarle. Ci sono comuni che non l’hanno perché in organico sono poche»
Matteo Grattarola conquista un prezioso terzo posto nella seconda giornata del Gran Premio di Francia a Calvi, dopo aver chiuso quarto nella prima manche a pari punti con Busto e Marcellì. Il pilota di Margno, penalizzato sabato dai criteri di spareggio, si riscatta domenica con una prestazione solida dietro ai fuoriclasse Bou e Busto
Questa volta sono stati gli studi della trasmissione “La volta buona”, il talk show pomeridiano di Rai 1 con la conduzione di Caterina Balivo ad ospitare don Bruno Maggioni. Tema della puntata: “Non è mai troppo tardi o c’è un …
Ogni anno, i dati sui redditi dichiarati dai cittadini italiani offrono uno spaccato interessante delle condizioni economiche del territorio. Un’analisi delle ultime rilevazioni basate sui dati Irpef 2024 (ovvero sui redditi del 2023) mostra differenze significative tra i comuni delle …
Tra il 2019 ed il 2024 il numero di ragazzi è residenti è cresciuto o rimasto uguale solo in otto comuni su 84: Airuno (+6); Cassago (+20); Cassina Valsassina (+7); Crandola Valsassina (0); Margno (+8); Morterone (+1); Sueglio (+1); Taceno (+19)
La funivia Malnago – piani d’Erna continuerà ad essere gestita da Imprese turistiche barziesi. La società consortile formata al 75% da Azienda trasporti milanesi e al 25% da Itb si è aggiudicata il bando indetto dall’agenzia del Tpl di Lecco …
Il capriolo è stato sbranato al Cainallo. Ortenzi, carabinieri forestali: «Se si tratta di un lupo lo sapremo solamente tra due-tre settimane quando la Regione avrà fatto le sue indagini»
«Sono la realizzazione dell’Osservatorio stellare all’alpe Giumello e la manutenzione straordinaria dell’ex municipio le due principali opere del 2025», sottolinea il sindaco Antonio Pasquini. I due progetti importanti sono inseriti nel Programma triennale dei lavori pubblici approvato con il bilancio …
Il legame affettivo con Casargo ha guidato la scelta di Mattia Orsini, 22 anni, di San Donato Milanese, per la tesi di laurea triennale in urbanistica al Politecnico di Milano, ottenuta con 110 e lode sul tema “Turismo nelle aree …
Nuova gestione associata tra i Comuni di Ballabio, Cortenova, Premana e Margno. Il ruolo di capofila da gennaio è in capo al Comune di Ballabio che ha assunto, a tempo indeterminato, il comandante Marco Maggio
Centoventi giorni di lavori per la messa in sicurezza della Sp 67 dell’alta Valvarrone per consolidare i versanti e mettere le protezioni contro al caduta dei massi. Il tratto interessato è di circa 150 metri, a monte della strada, tra …