
(ANSA) - ROMA, 12 MAG - "Nei manuali di management, la strategia dello struzzo non esiste. Infilare la testa sotto la sabbia ignorare il pericolo, ignorare l'informazione che ci arriva non è una buona ricetta". Lo afferma il direttore del Servizio Climatico di Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra, Carlo Buontempo, sottolineando che la scienza del clima è "molto solida e i primi articoli sul riscaldamento climatico risalgono alla fine dell'Ottocento" nel corso di un appuntamento di "Voci sul futuro", organizzato dall'ANSA e dall'Asvis in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile.
"Sappiamo dire praticamente con certezza - spiega Buontempo - che la temperatura nei prossimi dieci anni sarà più alta di quella degli ultimi dieci anni. Sappiamo dire con assoluta certezza che il livello del mare l'anno prossimo sarà almeno 4 mm più alto di quello che era l'anno passato. Penso che tutte queste informazioni abbiano un grande valore economico che come società non abbiamo saputo sfruttare" e "quello che avverrà in futuro dipenderà dalle nostre scelte".
© RIPRODUZIONE RISERVATA