
(ANSA) - ROMA, 03 LUG - Plenitude avvia la costruzione di un nuovo parco solare da 200 MW in Spagna. Il progetto di Entrenúcleos è situato nei comuni di Dos Hermanas e Coria del Río, nella provincia di Siviglia, in Andalusia. Il parco solare conterà circa 326.000 pannelli solari. Con l'entrata in esercizio prevista entro il 2026, includerà quattro impianti solari (Granville, Killington, Plumlee e Rickwood) con una capacità installata di 50 MWp ciascuno, distribuiti su un'area di oltre 300 ettari. La produzione di energia rinnovabile stimata del progetto supererà i 435 GWh all'anno. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato rappresentanti del dipartimento Energia del Ministero Regionale dell'Industria, dell'Energia e delle Miniere dell'Andalusia, del Comune di Dos Hermanas e altre personalità. "Con questo progetto, disponiamo ora di un portfolio di circa 580 MW in costruzione nella regione e abbiamo l'obiettivo di continuare a investire in soluzioni energetiche sostenibili che generino valore a lungo termine per le comunità locali", ha dichiarato Mariangiola Mollicone, Head of Renewables in Western Europe e Managing Director di Plenitude Renewables Spain. "Le energie rinnovabili sono il petrolio che l'Andalusia non ha mai avuto; rappresentano un'importante opportunità per la crescita economica e industriale del nostro territorio", ha affermato Manuel Larrasa, segretario generale del Dipartimento Energia del Ministero Regionale dell'Industria, dell'Energia e delle Miniere dell'Andalusia. La costruzione dell'impianto sarà affidata a Solarig. In particolare, nella costruzione del parco si sperimenterà l'utilizzo di alcune strutture in "acciaio verde", materiale riciclato prodotto interamente in Spagna con un'impronta a zero emissioni di carbonio. In conformità con quanto previsto nel corso dell'iter autorizzativo, il parco fotovoltaico includerà anche isole e barriere vegetali. Infine, l'azienda destinerà un'area, equivalente a quella occupata dai moduli fotovoltaici, all'adozione di pratiche agricole sostenibili con l'obiettivo di migliorare l'habitat degli uccelli delle steppe a rischio. (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA