Teglio, slitta la chiusura del passaggio a livello di San Giacomo

A causa di ritardi burocratici il Comune ha chiesto a Rfi di posticipare la chiusura del passaggio a livello. Prevista la realizzazione di un ponte da 6 milioni.

Teglio

Si sarebbero dovute chiudere il 31 dicembre di quest’anno definitivamente le sbarre del passaggio a livello cosiddetto “delle Stanghe” a San Giacomo di Teglio, per intendersi il primo passaggio a livello dal semaforo in direzione di Tirano, sulla statale 38. E, in concomitanza con questa soppressione, è in programma la realizzazione di un ponte in acciaio corten con linee leggere, collocato in una posizione non impattante sul paesaggio, contenendo il consumo di suolo, e che sfrutterà la viabilità esistente. Una grande opera con quadro economico di 6 milioni di euro dati da Rfi al Comune di Teglio. Il fatto è che non si è ancora pronti, per cui il Comune si è premunito. «Siamo in ritardo – ammette il sindaco, Ivan Filippini -. Al momento abbiamo il progetto di fattibilità tecnico-economica. Abbiamo perso qualche mese perché l’iter autorizzativo ha richiesto un confronto con l’Autorità di bacino. Pertanto ho inviato richiesta a Rfi di proroga del funzionamento del passaggio a livello delle Stanchi fino alla fine di marzo 2026. Dopodiché dovremo aprire un tavolo tecnico con Rfi e Anas per un’ulteriore proroga fino alla fine del 2026 fintanto che i lavori del ponte non saranno eseguiti».

Nei mesi scorsi il progetto è stato presentato al centro servizi della frazione tellina con i progettisti, l’ingegnere Marco Moncecchi dello Studio Moncecchi Associati e l’architetto Francesco Venzi. Il ponte sarà quasi alla stessa quota del passaggio a livello che sarà soppresso, ma spostato verso il versante orobico; un posizionamento che tiene conto anche della complessità dal punto di vista idraulico. Aspetto, questo, sensibile tant’è che nel team multidisciplinare è stata chiesa la consulenza specifica degli ingegneri Raffaella Begnis e Amos Baggini che hanno supportato il lavoro con una verifica idraulica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA