Valtellina 114, un sentiero digitale fra memoria e sostenibilità

Il podcast, finanziato da un programma europeo, racconta le sfide di un territorio e della sua comunità

Talamona

“Valtellina 114” – 114 come i chilometri del Sentiero Valtellina che si snoda lungo la provincia di Sondrio – è uno dei due progetti vincitori del “Festival design sprint 4Planet” promosso da Studio Shift e finanziato dal programma europeo Eit Community Grow Neb che, dopo la fase di ideazione al teatro Spazio Centrale di Arquino a Sondrio, è divenuto ora realtà. La presentazione è avvenuta a Talamona alla presenza di Studio Shift, dei vincitori e di chi ha collaborato alla realizzazione di “Valtellina 114”.

«È passato un anno dal festival che abbiamo tenuto ad Arquino e, da quel laboratorio di proposte che ha coinvolto circa cento persone, sono nate due idee – spiega Elena Giunta di Studio Shift di Morbegno, designer e docente al Politecnico di Milano e alla Libera Università di Bolzano –. Una di queste è “Valtellina 114”, un podcast di comunità che vuole raccontare, in modo leggero e anche un po’ emotivo, il cambiamento climatico. C’è una regia narrativa ovviamente, però le puntate del podcast sono nate dalle storie delle persone che vivono nel nostro territorio, nei luoghi lungo il Sentiero Valtellina. Le storie, che raccontano la vita attraverso il cambiamento climatico, sono state commentate, inoltre, da esperti e naturalisti». Tre le puntate dei podcast che parlano di specie autoctone e alloctone attraverso le castagne di selva, del fiume Adda e delle pratiche di agroecologia tradizionali. Il podcast “Valtellina 114” può essere ascoltato liberamente su Spotify oppure inquadrando il qr code presente sui pannelli appesi sulle bacheche lungo il Sentiero Valtellina, dal ponte di Paniga al ponte di Ganda a Morbegno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA