
Cronaca / Tirano e Alta valle
Mercoledì 01 Ottobre 2025
Il trenino rosso del Bernina raccontato ai ragazzi con un podcast
Un nuovo canale podcast dedicato al sito Unesco collega Tirano a Sankt Moritz, con un linguaggio semplice e incisivo per stimolare la curiosità dei più giovani.
Tirano
Non poteva che esserci anche la Ferrovia retica con capolinea Tirano fra i luoghi più meritevoli di essere raccontati tramite podcast. Nell’ambito del World tourism event di Roma, si è tenuta la presentazione del canale podcast “Patrimonio Mondiale Lombardia-Kids”, dedicato al racconto dei siti Patrimonio mondiale dell’Unesco della Lombardia. Il progetto – promosso dall’Associazione beni italiani patrimonio mondiale, attraverso il bando della Regione Lombardia, e realizzato da Loquis, la prima piattaforma al mondo di travel podcast geolocalizzati – nasce con l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi alla scoperta delle ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche della Lombardia, utilizzando la forza del racconto audio per stimolare curiosità, immaginazione e partecipazione attiva. Il nuovo canale podcast abbraccia dieci episodi, ciascuno dedicato a un diverso sito Patrimonio mondiale lombardo, fra cui per l’appunto il trenino rosso del Bernina che viene raccontato con un linguaggio semplice e incisivo.
Bruno Pellegrini, amministratore delegato di Loquis, ha rimarcato l’autorevolezza che la piattaforma ha raggiunto negli ultimi anni, con un ruolo sempre più centrale nel preservare la memoria dei luoghi e delle loro storie. «È anche un’ulteriore dimostrazione di un rapporto ormai consolidato con la Regione Lombardia, con cui abbiamo già condiviso altri progetti per la valorizzazione del territorio», ha aggiunto Pellegrini, mentre l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, è dell’idea che con questo progetto i siti Unesco entrino davvero nella vita quotidiana dei ragazzi. «Il podcast è uno strumento apprezzato dai più giovani e diventa così il canale giusto per raccontare, con semplicità e immediatezza, la storia e il valore dei nostri luoghi – ha detto –. Regione Lombardia ha deciso di sostenere l’iniziativa perché crede che questo nostro straordinario patrimonio debba essere conosciuto, riscoperto, vissuto e tramandato anche alle nuove generazioni». Per il presidente dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale, Alessio Pascucci, ai giovani «abbiamo il dovere di trasmettere l’importanza della cura e dell’attenzione verso i beni Patrimonio mondiale, non solo per la rilevanza storico-culturale che custodiscono ma anche per il valore ambientale e sociale che rappresentano per il nostro Paese».
© RIPRODUZIONE RISERVATA