Autotorino tra le 151 eccellenze italiane nella gestione del personale

Un nuovo traguardo per Autotorino, che ottiene il prestigioso riconoscimento internazionale “Top Employers 2025” per la qualità delle sue strategie HR e il benessere aziendale. È l’unica realtà del settore automotive in Italia ad aver ottenuto la certificazione quest’anno

Cosio Valtellino

Gestione delle risorse umane e strategie dedicate al benessere delle persone, Autotorino tra le 151 eccellenze italiane “premiate” a livello internazionale. È un importantissimo riconoscimento quello ottenuto dalla società di Cosio Valtellino, dealer automobilistico di riferimento in Italia, entrata nella “Top Employers 2025”.

Il prestigioso attestato arriva dal Top Employers Institute, autorità globale nel campo delle strategie di Human Resources, che ha inserito l’azienda valtellinese tra le 151 eccellenze italiane, unica realtà del settore automotive a ottenere la certificazione quest’anno. Nel 2025 il programma attivato da Top Employers ha riconosciuto e certificato più di 2.400 aziende in 125 Paesi di tutto il mondo. L’attestato è frutto di un accurato percorso di valutazione, con tre audit condotti a inizio 2025. L’analisi ha riguardato sei macroaree e 20 diversi aspetti della gestione HR: dalle iniziative per il personale all’ambiente di lavoro, dall’acquisizione di talenti alla formazione, fino a inclusione e benessere.

«Ottenere un riconoscimento così importante nell’anno del nostro sessantesimo anniversario – commenta Plinio Vanini, presidente di Autotorino - consacra l’impegno che azienda e collaboratori hanno dedicato a costruire un ambiente di lavoro positivo. È la conferma che le persone sono il vero pilastro della nostra crescita». Negli ultimi anni Autotorino ha consolidato un piano di welfare aziendale sempre più ampio, con percorsi di onboarding potenziati, Academy interne per la formazione continua, programmi di leadership e investimenti nella talent acquisition. Un’attenzione che si traduce in misure concrete come il contributo economico di 3.000 euro per neomamme e neopapà e la certificazione Uni per la parità di genere, ottenuta nel 2024. «Il riconoscimento di Top Employer ci motiva a proseguire con determinazione il nostro percorso – aggiunge Daniele Marotta, direttore risorse umane e organizzazione –. Abbiamo l’ambizione di attrarre talenti motivati, formare le competenze del futuro e costruire carriere solide in un ambiente di lavoro sempre più coinvolgente e stimolante».

Oggi Autotorino conta 70 sedi in Italia e una in Polonia, con 3.000 collaboratori. È il ventottesimo dealer per fatturato in Europa e primo in Italia, secondo l’ICDP 2024 European Biggest Dealers’ Guide. Nel 2024 ha superato le 73.000 vetture vendute (nuovo e usato), con un fatturato di 2,68 miliardi di euro. Il Gruppo rappresenta 9 brand automobilistici internazionali e opera attraverso una rete di concessionarie ufficiali in 24 Province e 6 Regioni: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lazio. Un radicamento profondo nei territori e nelle comunità locali, espresso con valori di vicinanza, impegno e serietà, sempre accompagnati da investimenti in formazione, ricerca e sviluppo. A maggio 2024 Autotorino ha segnato una tappa storica aprendo la sua prima sede europea a Varsavia, attraverso l’acquisizione della filiale Mercedes-Benz Polska.

Un passo che conferma la solidità del modello d’impresa e la capacità di guardare oltre i confini nazionali. Con il riconoscimento “Top Employers 2025”, Autotorino rafforza così la sua leadership non solo nel mercato della mobilità, ma anche come realtà capace di mettere al centro le persone e costruire valore duraturo nei territori in cui opera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA