
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Domenica 28 Settembre 2025
Giornata nazionale Sla, mobilitazione anche a Morbegno e Sondrio
Volontari in piazza con le bottiglie solidali e una nuova panchina verde dedicata in via Garibaldi a Morbegno
Morbegno
Anche quest’anno i volontari di Morbegno e Sondrio hanno aderito alla giornata nazionale Aisla con la distribuzione delle bottiglie solidali. E proprio nella cittadina del Bitto nei giorni scorsi è stata dedicata una panchina in via Garibaldi di colore verde scuro, il colore di Aisla.
La 18ª edizione della Giornata nazionale Sla è un appuntamento simbolo della mobilitazione per i diritti delle persone con Sla (sclerosi laterale amiotrofica) e ha ottenuto il riconoscimento formale dello Stato italiano: il nome, l’idea e il format sono stati ufficialmente depositati presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy.
«Un passaggio tanto simbolico quanto sostanziale, che tutela e valorizza il significato profondo di una giornata nata dal coraggio delle persone con Sla e oggi è rafforzato grazie anche al conferimento dell’alto patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio dell’Anci, Associazione nazionale Comuni italiani. Così – dicono dal sodalizio – da quest’anno, ogni 18 settembre sarà, a pieno titolo, la Giornata simbolo della comunità Sla in Italia, occasione per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni su una battaglia di civiltà che prosegue».
Era il 18 settembre 2006 quando, in piazza Bocca della Verità a Roma, la voce delle persone di Sla risuonò forte nel cuore della Capitale. Per la prima volta, le persone con Sla si presentarono unite davanti al ministero della Salute per chiedere attenzione, rispetto e rivendicare diritti fondamentali: una presa in carico dignitosa, cure omogenee, assistenza domiciliare adeguata, accesso alla ricerca, meno burocrazia, più ascolto.
E da allora, ogni anno, Aisla porta avanti la missione di dare voce ai bisogni urgenti delle persone con Sla, affinché nessuno venga lasciato solo di fronte alla malattia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA