
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Domenica 29 Giugno 2025
Morbegno: piazza San Giovanni festeggia la chiusura alle auto
Da lunedì fino all’11 settembre sarà accessibile solo ai possessori di pass
Morbegno
«Adesso piazza San Giovanni torna a essere dei cittadini». Così il sindaco di Morbegno Patrizio Del Nero sabato sera durante la conclusione della “ Giornata di festa in piazza San Giovanni”, preludio della chiusura alle auto di uno degli spazi storici più significativi di Morbegno, cioè piazza San Giovanni sulla quale si affaccia l’omonima collegiata. La Giornata di sabato si è snodata fra animazione per i bambini, il passaggio delle escursioni bike a cura di 360Valtellina bike , l’apertura dell’atelier salotto Boffi, la visita guidata alla collegiata con l’architetto Francesco Lazzari e la festa finale con karaoke.
«Le piazze nella storia urbanistica delle città sono state costruite come luogo di incontro dei cittadini, per il mercato, le fiere, i giochi, gli sport tradizionali e via di seguito, secoli dopo con la comparsa delle auto queste hanno occupato gli spazi cacciando le persone – ha affernmto Del Nero -. Sono divenute parcheggio sostituendo le voci e il vociare con il rumore dei motori e il conseguente inquinamento dell’aria. Anche le attività commerciali hanno perso l’anima emozionale. Negli ultimi decenni l inversione rispetto al passato: le città hanno restituito i centri storici e le piazze alla vita dei cittadini, un salto importante di civiltà e di rispetto dei luoghi». E infine: «Piazza San Giovanni a Morbegno è tra le ultime rimaste a essere liberata dalle auto e restituite ai cittadini. Quel ritardo è stato colmato e di dà così valore è la nuova vita della piazza più bella e più amata della città».
Positivo il bilancio della Giornata come sottolinea la vicesindaco Anna Gusmeroli: «É stata davvero una bella giornata abbiamo avuto una buona partecipazione anche di bambini nonostante il caldo, è stato inaugurato con successo anche l’atelier degli artisti e buona la partecipazione alla visita guidata della nostra collegiata, poi la serata si è chiusa con il botto con il karaoke, il palco e luci e tanta gente – dice Gusmeroli -. Abbiamo rivitalizzato la piazza restituendo ai cittadini quello spazio dove trovarsi anche anche solamente per dei semplici giochi e per le serate musicali, iniziative rivolte a un pubblico eterogeneo che continueremo a proporre».
Da lunedì dunque stop alle auto sino all’11 settembre. Con la piazza si trasformano in area pedonale permanente anche le adiacenti via Cappuccini e via San Giovanni. La sperimentazione prevede alcuni aggiustamenti. Innanzitutto il parcheggio sulla piazza e su via Cappuccini non sarà più consentito ad esclusione delle sole ore serali e notturne, dalle 19,30 alle 8, esclusivamente per i possessori e aventi diritto del pass collegato . Per favorire le attività dell’oratorio e la partecipazione alle funzioni religiose, è consentito l’accesso, nelle sole giornate di mercoledì, dalle 13 alle 19, il sabato, in occasione delle funzioni prefestive dalle 17,30 alle 19,30; quindi la domenica per le funzioni festive esclusivamente per l’accompagnamento dei partecipanti, senza parcheggio. .Con lo scadere della regolamentazione estiva delle aree pedonali verrà meno la possibilità di parcheggio nelle ore notturne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA