A Castello dell’Acqua nuova area camper vicino al Sentiero Valtellina

Realizzata grazie alla Comunita montana di Sondrio, l’area offre servizi automatizzati e si trova in posizione strategica, a metà del Sentiero Valtellina

Castello dell’Acqua

Comune piccolo, con solo 600 abitanti, ma virtuoso Castello dell’Acqua. Che pensa ai suoi abitanti, ma anche alla vocazione turistica che pure non manca, vista la posizione strategica a metà Valle. È così che un nuovo servizio è stato realizzato grazie alla Comunità montana di Sondrio: un’area attrezzata per la sosta camper, vicino al Sentiero Valtellina, in via del Piano, aperto da alcuni giorni. Costo del progetto circa 150mila euro.

«L’idea ci è venuta perché alcuni camper già usufruivano del parcheggio davanti al parco giochi dove ci sono il barbecue e una fontana – spiega il sindaco, Andrea Pellerano -. Allora ci siamo detti: “Perché non realizzare uno spazio proprio per i camperisti?”. Il Comune aveva a disposizione un terreno di 1100 metri quadrati di fronte al centro sportivo che sono stati ceduti da privati per consentire a loro l’edificazione di due case dietro. Abbiamo destinato 400 metri per il parco giochi e ci restavano 700 metri di cui non sapevamo cosa fare. Abbiamo pensato, dunque, ad un’area camper che la Cm di Sondrio ha realizzato nell’ambito del progetto “Collegamenti, potenziamento e manutenzione straordinaria delle piste ciclopedonali della comunità montana e dei Comuni”, finanziato con fondi di Regione Lombardia». Pellerano è soddisfatto: «Non avevamo ancora terminato l’area che già avevamo tre camper parcheggiati – dice -. D’altro canto questa collocazione è strategica: siamo a metà del Sentiero Valtellina, a metà fra Sondrio e Tirano, vicino a due località turistiche che sono Teglio e Aprica. Non c’è solo l’area camper, ma ci sono anche il nuovo parco giochi che è quasi tutto inclusivo, l’area pic-nic, il bar ristorante pizzeria, il centro sportivo, un bed and breakfast, le colonnine per ricaricare auto elettriche e e-bike. Insomma chi si fermerà qui avrà diverse mete da scegliere».

L’area, gestita dal Comune di Castello dell’Acqua, è costituita da quattro piazzole con colonnine per l’erogazione di energia elettrica ed è dotata di illuminazione pubblica, sistema di videosorveglianza, impianto per lo scarico delle acque grigie e nere, erogazione di acqua potabile, sistema di controllo degli accessi e gestione del camper service automatizzato. Offre, inoltre, il servizio di sosta con alimentazione di energia elettrica e camper service; è dotata di pavimentazione in greenblock, cassonetti per la raccolta differenziata, parco giochi inclusivo, area pic-nic con barbecue e fontana.

Venendo al costo, le tariffe possono essere pagate sia con la moneta che con carta di credito e bancomat alla cassa automatica presente nello spiazzo. La sosta temporanea (24 ore) costa10 euro, il servizio camper service 5 euro per 10 minuti, l’alimentazione dell’energia elettrica 4 euro per 8 ore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA