
Cronaca / Sondrio e cintura
Lunedì 25 Agosto 2025
Aprica, Ferragosto da record: quasi il 100% di occupazione
L’assessore Damiani esprime soddisfazione per i dati regionali. Bene anche gli eventi sportivi tra giugno e luglio. Iniziative fino a fine mese.
Aprica
«I dati della Regione non mentono. Aprica ha registrato quasi il tutto esaurito per Ferragosto e, di questo, siamo molto soddisfatti e orgogliosi». Parla l’assessore al Turismo del Comune di Aprica, Alessandro Damiani, che conferma la tendenza resa nota dall’Osservatorio regionale del turismo e attrattività, che per il periodo 14-17 agosto, ha registrato un tasso medio di occupazione alberghiera dell’85%, con punte per il 15 agosto che sono arrivate a superare il 95% in alcune delle principali destinazioni turistiche. Fra queste proprio Aprica, insieme a Livigno e Bormio.
«I numeri sono oggettivi – prosegue Damiani –. Siamo contenti, perché siamo località fra le più gettonate in Valtellina per le presenze turistiche a Ferragosto. Dando uno sguardo più generale al periodo estivo, gli appartamenti si sono riempiti, soprattutto ad agosto, mentre nell’ambito alberghiero e ricettivo siamo in linea con gli altri anni, secondo quanto mi riferiscono gli albergatori. Dobbiamo, però, rilevare che gli eventi, in particolare quelli sportivi, che abbiamo collocato fra giugno e luglio, hanno permesso di avere un aumento delle presenze anche in quei due mesi. Mi riferisco agli appuntamenti ciclistici dal Giro d’Italia femminile alla Transalp, dalla Skymarathon fino al Campionato europeo Downhill che sono riusciti a creare movimento».
Concentrandosi sul weekend di Ferragosto, Damiani sottolinea l’ottima partecipazione – oltre 500 iscritti – alla Color Emotion, la camminata non competitiva aperta a tutti, dedicata alla memoria di Riccardo “Ricky” Galbiati, giovane lecchese molto legato a questa località e mancato alcuni anni fa. «L’iniziativa è sempre molto partecipata – prosegue l’assessore –. Anche quest’anno c’era il papà di Ricky, Marco Galbiati, che ha preso parte alla giornata che ha un fine benefico. Si è deciso, quest’anno, di sostenere un progetto della Fondazione in ricordo di Riccardo per operare ragazzi con problemi di cuore in Asia e Africa. Dunque il ricavato va a questo nobile scopo. La camminata è partita dal Baradello e, con tanta musica e colore, siamo arrivati fino alla contrada Santa Maria, nella zona della sagra». Gli eventi proseguono, con gli appuntamenti settimanali, fino alla fine del mese, ma Damiani guarda già avanti, al mese di settembre. «Settembre, come noto, è figlio del meteo – conclude –. Se continuano ad esserci belle giornate e caldo, allora si potrà proseguire serenamente. Speriamo».
Quanto alle manifestazioni sportive, che sono state il filo conduttore dell’estate, torna il 31 agosto il trofeo Mtb giovanissimi in Magnolta. Si chiuderà in bellezza l’estate sportiva con una due giorni ancora di bici: il Campionato regionale Enduro e Coppa Italia Downhill il 6 e 7 settembre alla Magnolta, sui tracciati collaudati con il Campionato europeo di giugno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA