Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 21 Novembre 2025
Ecco la neve
Primi fiocchi in provincia di Sondrio e sulle vette del Lecchese
Sondrio
I primi fiocchi di neve si sono visti già ieri mattina anche a quote non troppo elevate. Pedesina, a poco più di mille metri in Valgerola, si è svegliata tutta imbiancata e lo stesso, dall’altro capo della provincia, è successo a Sondalo paese, a poco più di 900 metri di altitudine. Pochi centimetri di neve, si intende, che si sono subito disciolti in giornata, ma l’effetto bianco era innegabile. E qualche fiocco è arrivato fino a Mazzo, Grosio e Grosotto. In Valmalenco la neve è arrivata fino a Tornadri di Lanzada, che alle 8 del mattino di ieri si presentava con i tetti tutti imbiancati, poi, ovvio, alle quote più alte i fiocchi sono stati ancor più abbondanti ed hanno messo qualche ansia ai frontalieri diretti in Svizzera soprattutto passando per il Bernina, nella prima mattina di ieri innevato da San Carlo a Sfazù, e anche piuttosto scivoloso, ma poi, col passare delle ore, si è fatto sempre più praticabile e sgombro dalla neve.
Che nella notte, primo mattino di ieri, è comparsa anche sullo Spluga, sulla Forcola e sul Foscagno con il secondo passo percorribile fino alle 24 del 28 novembre prossimo. In ogni caso questi sono giorni in cui la prudenza non è mai troppa perché sarà il maltempo a dominare la scena. Oggi, infatti, sono attese altre deboli precipitazioni con un ulteriore calo delle temperature che, ieri, non sono andate oltre i 10 gradi a Chiavenna, gli otto a Morbegno e a Sondrio, i sette a Tirano, un grado a Bormio, e -3 a Livigno. E i fiocchi torneranno a dominare la giornata, con deboli nevicate al mattino fino a 300-400 metri di quota che lasceranno spazio, sabato, al bel tempo anche se deboli nevicate sono da mettere in conto ancora a quote basse nella giornata di martedì prossimo. Per ritrovare un po’ di stabilità e temperature in aumento bisogna attendere fino a mercoledì, 26 novembre. Un calo delle temperature che ha subito indotto gli imprenditori dello sci, gli impiantisti, ad accendere i motori. Si spara già neve quindi su parecchie skiaree che si apprestano ad aprire la stagione dal 28 novembre prossimo. É il caso della Skiarea Valchiavenna a Madesimo, di quella del Palù, in Valmalenco, e del comprensorio di Livigno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA