Sondrio, Soroptimist e Confartigianato contro la violenza di genere

Una rete di prossimità in Valtellina e Valchiavenna per sensibilizzare e sostenere le donne. Locandine informative in istituti, saloni e palestre

Sondrio

Soroptimist e Confartigianato insieme in una rete di prossimità contro la violenza sulle donne in provincia di Sondrio.

È partita in occasione della Giornata internazionale del 25 novembre la nuova iniziativa congiunta di Soroptimist International d’Italia e Confartigianato Benessere che toccherà Valtellina e Valchiavenna per sensibilizzare su un tema tanto drammatico quanto attuale. La campagna punta a portare nei luoghi quotidiani un messaggio chiaro di prevenzione, ascolto e sostegno rivolto alle donne che vivono situazioni di difficoltà.

Le sezioni provinciali delle due realtà hanno aderito al progetto nazionale “Read the Sign”, rilanciandolo con una diffusione capillare della locandina informativa dedicata al riconoscimento dei segnali di richiesta d’aiuto. Il materiale sta raggiungendo tutti gli istituti professionali della provincia, oltre ai saloni di acconciatura, ai centri estetici e alle palestre: ambienti di prossimità dove spesso si crea un clima di confidenza, in cui è più naturale esprimere un disagio o intercettare segnali di vulnerabilità.

«La violenza si combatte anche attraverso la presenza costante sul territorio e la diffusione di informazioni chiare» spiega Caterina Catanzaro, presidente del Soroptimist Club Valchiavenna. «Abbiamo voluto che questa locandina arrivasse in luoghi in cui le donne si sentono accolte e ascoltate – aggiunge –. La collaborazione con Confartigianato Imprese Sondrio rappresenta un tassello importante per costruire una rete capace di sostenere concretamente chi è in difficoltà e diffondere una cultura fondata sul rispetto e sulla pari dignità».

L’iniziativa si inserisce nel quadro della collaborazione nazionale già attiva tra Soroptimist International Italia e Confartigianato Benessere, che punta a sviluppare azioni coordinate nel contrasto alla violenza di genere e nella promozione dell’autonomia femminile.

A sottolineare il valore della partecipazione del mondo artigiano è Alberto Leoni, presidente del comparto Benessere di Confartigianato Sondrio: «Acconciatori, estetisti e palestre sono punti di contatto quotidiani, luoghi in cui nasce un dialogo diretto con le persone – sottolinea –. Sostenere questa iniziativa significa contribuire, come categoria, a un impegno civile fondamentale. Mettere a disposizione i nostri spazi per un messaggio di prevenzione e consapevolezza è un gesto semplice ma capace di raggiungere molte persone e rafforzare il ruolo sociale delle nostre imprese».

Il percorso congiunto tra le due realtà territoriali non si esaurirà con questa prima azione: Soroptimist e Confartigianato annunciano infatti che la collaborazione proseguirà nel corso del 2026 con ulteriori progetti dedicati alla sensibilizzazione e al sostegno delle donne, con l’obiettivo di rendere sempre più solida la rete territoriale contro ogni forma di violenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA