
Cronaca / Sondrio e cintura
Venerdì 29 Agosto 2025
Tirano, via Mazzini cambia volto: strada pedonale e nuovi arredi
L’obiettivo è favorire le attività commerciali e restituire alla città uno spazio moderno. Sarà consentito l’accesso alla piazza solo agli autorizzati.
Tirano
Un’area unica senza marciapiedi, che non servono più essendo la strada diventata pedonale, nuovi arredi e illuminazione, uno spazio verde. Così diventerà via Mazzini, la strada che collega piazza Delle Stazioni con viale Italia, a Tirano.
Nei giorni scorsi si è svolto, in sala consiliare, un incontro di presentazione del progetto di restyling di via Mazzini, che ha la finalità di favorire l’attività degli esercenti, dei titolari di attività commerciali e di attività di servizio insistenti sulla via e sulla piazza Delle Stazioni, «restituendo finalmente alla nostra città uno spazio pedonale moderno e vivibile, di convivialità e di incontro, che possa trasformarsi all’occorrenza in un’area idonea ad ospitare iniziative ed eventi – afferma il sindaco, Stefania Stoppani -. Tra gli obiettivi programmatici dell’amministrazione comunale vi è infatti quello di coinvolgere la popolazione nelle iniziative intraprese, al fine di condividerne le ragioni e i contenuti, cogliendo, anche nei limiti del possibile, le proposte emergenti dal territorio».
All’incontro l’assessore ai Lavori pubblici, Simon Pietro Angelone, ha voluto spiegare ai presenti la nuova opera, partita da un progetto iniziale dell’amministrazione precedente di Franco Spada e approdata con la nuova amministrazione comunale, «dopo attenta valutazione dei punti di forza e di debolezza dell’idea progettuale originaria – ha precisato l’assessore -, ad una nuova stesura ricca di novità indispensabili ad assicurare una migliore vivibilità, sicurezza e attrattività della zona». Difatti l’architetto Paolo Castellanelli ha presentato in anteprima il rendering del nuovo allestimento di via Mazzini, che prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche attraverso l’allineamento del piano stradale con gli attuali marciapiedi, la posa di nuovi arredi urbani con adeguamento degli impianti di illuminazione e irrigazione, utili ad abbattere la spesa corrente del Comune ed i consumi per utenze, ed infine la creazione di un’area verde con sedute e nuove piantumazioni, queste ultime in sostituzione di quelle attualmente presenti, ormai in massima parte a fine vita e con elevata propensione al cedimento, secondo le risultanze della perizia tecnica in possesso dell’ente. Il responsabile d’area tecnica del Comune, Paolo Clementi, ha poi illustrato il cronoprogramma dei lavori, di cui si prevede l’avvio a settembre e la conclusione, presumibilmente, entro la fine di novembre.
Il cronoprogramma, così definito, allinea i tempi dell’intervento ai lavori già in corso da parte di Rfi sull’edificio della stazione italiana, sull’intera piazza delle stazioni e sull’area ferroviaria cittadina, dato che il progetto complessivo di riqualificazione, come spiegato dall’assessore al Turismo e Commercio Leonardo Tancini, rientra a tutti gli effetti nel piano dei lavori da completare entro l’inizio delle Olimpiadi invernali di febbraio 2026.
Infine, da parte del comandante della polizia municipale, Fabio Della Bona, è arrivata l’illustrazione delle nuove modalità di accesso alla piazza Delle Stazioni, che sarà consentito esclusivamente agli autorizzati tramite l’installazione di pilomat e telecomandi di accesso, garantendo così maggiore sicurezza e ordine pubblico. «Ringraziamo tutti i partecipanti per il contributo e il coinvolgimento e comunichiamo che ulteriori aggiornamenti saranno forniti nelle prossime settimane», conclude il sindaco Stoppani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA