Valdisotto resiste alla pioggia, ma resta alta l’allerta: da lunedì i lavori d’urgenza

Dopo le forti piogge di oggi, la montagna ha tenuto e in Valdisotto non si sono registrati nuovi smottamenti. Resta però alta l’attenzione, con nuove precipitazioni previste anche domani e lunedì

Valdisotto

La montagna ha tenuto e, nonostante la pioggia scesa nella prima parte della giornata, la Valdisotto ha resistito, non si sono registrate nuove colate detritiche o smottamenti, non si sono aggiunti problemi a quelli che già si registrano per il nubifragio che lunedì scorso ha colpito la zona di Tola e Aquilone. Per il momento, quindi, si può tirare un sospiro di sollievo, ma l’attenzione resta altissima, anche perché le previsioni meteorologiche non fanno certo ben sperare: precipitazioni, anche a carattere di rovesci, sono previste anche domani e lunedì sera. La Sala operativa regionale di Protezione civile ha messo un’allerta arancione per temporali e gialla per rischio idrogeologico su tutto il territorio regionale. «Nella giornata di domenica – si legge nel bollettino diffuso - si prevedono ulteriori precipitazioni a carattere di rovescio e temporale, che risulteranno sparse tra notte e mattina, mentre nella seconda parte della giornata saranno tendenti a diffuse, con fenomeni che da localmente intensi tenderanno a divenire diffusamente intensi. I fenomeni saranno accompagnati, localmente e con media probabilità, da grandine di medie-grosse dimensioni e forti raffiche di vento.

Sulla media-bassa Pianura, in particolare, le precipitazioni potranno insistere fino alla tarda serata, mentre sui restanti settori tenderanno ad attenuarsi ed esaurirsi. Si prevedono venti sotto i 1500 metri con velocità medie deboli, salvo raffiche tra 40 e 60 km/h in particolare nella seconda parte della giornata più estese e diffuse sui settori orientali e meridionali». Da martedì, ma il condizionale ovviamente è d’obbligo, dovrebbe tornare a splendere il sole, condizione che permetterebbe di dare il via vero e proprio al piano delle complesse e coordinate operazioni di messa in sicurezza redatto al termine del vertice che si è svolto venerdì in Prefettura.

Una riunione, quella presieduta dal prefetto Anna Pavone e che ha visto la partecipazione di tutte le forze coinvolte, con l’obiettivo di fare rete e sistema per affrontare una situazione molto delicata. «Gli interventi sono tanti, alcuni di competenza del Comune, altri della Provincia, della Regione e di Anas - ha spiegato il prefetto -. Ma voglio sottolineare che nessuno si è fermato davanti ai limiti delle proprie competenze: c’è stata una grande collaborazione. Tutti stanno facendo la loro parte, e anche qualcosa in più, per arrivare rapidamente a una soluzione». Il Comune di Valdisotto, responsabile del coordinamento di tutti gli interventi, ha già affidato i lavori di somma urgenza a monte dei torrenti Solco e Novalena. Si tratta di quattro cantieri, affidati ad altrettante imprese: «Due interventi sul Solco e due sul Novalena – ha precisato al termine del vertice il sindaco, Alessandro Pedrini – per mettere in sicurezza i versanti rispetto alle abitazioni e alle strade sottostanti». Lavori che dovrebbero partire lunedì, meteo permettendo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA