Nuovo asilo comunale di Gordona:
partiti i lavori nell’ex birrificio

Rispettati i tempi dell’intervento da 1,1 milioni di euro, 500mila dal Pnrr. L’obiettivo è avere il collaudo entro il prossimo 30 giugno per aprire quindi a settembre

Gordona

Sono partiti ieri i lavori di riqualificazione dell’ex birrificio di Gordona, futura sede dell’asilo nido comunale fortemente voluto dall’amministrazione del sindaco Mario Guglielmana. Le tempistiche annunciate nei mesi scorsi fino ad ora sono rispettate. C’è, quindi, ottimismo per la fine dei lavori entro il prossimo mese di giugno, in tempo per l’avvio del primo anno scolastico.

Un’operazione che nei mesi scorsi, anche grazie a un accordo con Mese, ha ottenuto mezzo milione di finanziamento sul Pnrr. Parte dei fondi, perché complessivamente si parla di un investimento da 1,1 milioni di euro. La conclusione dei lavori è prevista, dal capitolato d’appalto, per la fine del mese di marzo del prossimo anno. Entro il 30 giugno dovrà arrivare anche il certificato di collaudo. Ovviamente, poi, i mesi estivi saranno utilizzati per allestire gli spazi e partire. Degli spazi scelti si sa già tutto. Si tratta di riqualificare l’ex birrificio di via Degli Emigranti, struttura tornata nella disponibilità del Comune ormai un anno e mezzo fa in seguito alla fine del rapporto di affitto con il privato che gestiva lo spazio.

Una scelta, ha spiegato l’amministrazione, anche legata alla collocazione dell’immobile. C’è l’idea di creare un polo per l’infanzia e, in prospettiva, far diventare l’asilo nido una struttura statale, con tutto quello che comporta in termini di costi per l’amministrazione e gli utenti. Una volta realizzato si penserà alla gestione, che sarà presumibilmente affidata a una cooperativa. Attualmente gli asili nido sul territorio sono quattro: a quelli storici di Chiavenna, Piuro e Samolaco recentemente si è aggiunta Prata Camportaccio. C’è anche un progetto sul quale si sta muovendo il Comune di Novate Mezzola.

«Un nuovo passo importante per la comunità, un investimento per i bambini e per il futuro di Gordona» è il commento dell’amministrazione. «Sarà uno spazio luminoso, flessibile ed accogliente con attenzione al benessere e alla sicurezza dei bambini. L’area esterna sarà trasformata in un giardino sicuro per i giochi all’aperto». Il progetto era stato molto dibattuto in Consiglio comunale. La minoranza di Per Gordona con Gordona si era espressa negativamente sulla scelta dell’immobile, puntando invece sulla riqualificazione dell’ex asilo. Proposta, però, non ritenuta idonea dall’amministrazione per gli alti costi e la collocazione, che pregiudica un unico polo per l’infanzia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA