Di corsa fra i terrazzamenti: oltre 3.700 iscritti alla Valtellina wine trail

La dodicesima edizione della gara in programma dall’1 al 9 novembre

Sondrio

Dall’1 al 9 novembre, la 12ª edizione della corsa tra i terrazzamenti valtellinesi si trasforma in un grande festival diffuso con eventi sportivi, gastronomici e culturali. Oltre 3700 atleti attesi e tante novità, dalla cena stellata alla Family Wine Trail con Cristina D’Avena. Valtellina Wine Trail - title sponsor Salumificio Rigamonti, la grande classica italiana di fine stagione, per il secondo anno è stata presentata ufficialmente presso la sede di Palazzo Lombardia, con Federica Picchi (Sottosegretario regionale con delega allo Sport e Giovani) e Massimo Sertori (Assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica) a fare gli onori di casa.

Presente al tavolo anche l’assessore agli eventi e vice sindaco del Comune di Sondrio Francesca Canovi. «Mi fa molto piacere ospitare anche quest’anno in Palazzo Lombardia la presentazione ufficiale di questa manifestazione conosciuta in Italia e in tutto il mondo e che giunge alla sua 12esima edizione – ha dichiarato Massimo Sertori, Assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica -. Un viaggio tra i paesaggi vitati, tra i 2500 chilometri di muretti a secco costruiti dai nostri avi che sono diventati un vero e proprio monumento paesaggistico. Coniugare il patrimonio unico che dispone la nostra Valtellina, con ambiente ed attività sportiva è un connubio vincente. E se aggiungiamo il coinvolgimento della comunità attraverso i prodotti enogastronomici del territorio e le eccellenze valtellinesi ecco che abbiamo fatto quadrato. Complimenti a tutti gli organizzatori e ai volontari che con passione, professionalità ed entusiasmo lavorano da anni per la buona riuscita di questo importante evento.

Appuntamento con ‘Valtellina Wine Trail 2025’ sabato 8 e domenica 9 novembre, a Sondrio, dove è prevista, in Piazza Garibaldi, anche la tappa del tour “Cuori Olimpici”, che mira a mettere in luce le eccellenze lombarde e la ricchezza della storia e della cultura delle 12 province, collegando il territorio attraverso una staffetta che culminerà il 6 febbraio 2026 con l’apertura delle Olimpiadi».

A livello di numeri la kermesse sondriese vedrà ai nastri di partenza oltre 3700 atleti provenienti da 43 nazioni, sintomo di quanto questa competizione voglia allargare sempre più i propri confini e far conoscere il territorio valtellinese e i suoi vini ai numerosi stranieri che rimangono ogni anno affascinanti dalla bellezza dei terrazzamenti vitati. «Siamo davvero entusiasti di presentare anno dopo anno qualche novità che, a nostro avviso, aggiungono quel qualcosa in più edizione dopo edizione, mantenendo saldi però i punti di forza – ha dichiarato il presidente del comitato organizzatore Simone Bertini -. Oggi si parlerebbe di “innovazione nella tradizione”: nel nostro piccolo, credo che ci stiamo riuscendo. Abbiamo quasi realizzato il nostro sogno, che fino a poco fa sembrava persino un’utopia, ovvero trasformare la Valtellina Wine Trail in un evento che durasse un’intera settimana. Tutto questo è stato possibile con l’appoggio dei nostri sponsor, ma altresì grazie al supporto di un intero territorio. È solo con il loro aiuto se si può sperare di continuare a crescere». Terrazzamenti che saranno nuovamente teatro di sfide avvincenti nei tre format di gara previsti - 42 km, 21 km e 13 km - ciascuno dei quali con partenze diverse, (rispettivamente Tirano, Chiuro e Castione Andevenno) ma tutte con lo stesso comun denominatore: il percorso fra i filari e le cantine in cui riposano e si affina il famoso rosso di Valtellina. L’evento sportivo della provincia al centro delle alpi si conferma momento imperdibile per gli amanti del trail running e del buon vino. Il cuore pulsante della manifestazione sarà Piazza Garibaldi, a Sondrio, dove verrà allestita la tensostruttura che accoglierà gli atleti con fumanti pizzoccheri rigorosamente fatti a mano e un ricco expo tecnico.

La tensostruttura sarà la sede dei principali eventi che animeranno la settimana Wine Trail dove verrà allestito come lo scorso anno il quartier generale che consentirà di ospitare sotto la tensostruttura adibita moltissime persone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA