
Cronaca / Tirano e Alta valle
Venerdì 25 Luglio 2025
In Alta Valtellina una nuova segnaletica
dedicata ai ciclisti
I nuovi cartelli individuano i punti di partenza e i punti di arrivo di ciascuna salita e indicano le progressive chilometriche, le distanze già percorse, la pendenza da affrontare nel successivo kilometro e la numerazione dei tornanti mancanti alla vetta
Bormio
Tutto pronto in Alta Valtellina per accogliere le migliaia di appassionati di ciclismo italiani e stranieri che ogni anno scelgono questo territorio per scalare le grandi salite del Giro d’Italia. La Comunità Montana Alta Valtellina, con parte dei fondi resi disponibili da Regione Lombardia per il progetto di sviluppo del Distretto del Commercio (Smart –Sustainable Mountain and Resilient Tourism), ha progettato e realizzato, in condivisione con il Parco Nazionale dello Stelvio, la società Multiservizi e l’intero ambito provinciale, una segnaletica dedicata ai ciclisti e destinata a fornire le informazioni essenziali sulle scalate ai passi, con l’obiettivo di migliorare l’informazione e la promozione del territorio e la sicurezza stradale.
I nuovi cartelli individuano i punti di partenza e i punti di arrivo di ciascuna salita e indicano le progressive chilometriche, le distanze già percorse, la pendenza da affrontare nel successivo kilometro e la numerazione dei tornanti mancanti alla vetta. Altri cartelli sollecitano l’attenzione ai pericoli e il rispetto degli altri utenti della strada. In totale i cartelli posizionati sono 266.
Gli itinerari interessati da questo innovativo progetto di sviluppo riguardano tutti i comuni dell’Alta Valtellina e sono: il Passo Stelvio, il Passo Gavia, il Passo Forcola e le salite a Bormio 2000, Cancano, Frontale/Fumero, Monte, Forte di Oga, Forni.
A incoronare i ciclisti che conquistano ciascuna salita sono stati posizionati dei totem, realizzati principalmente in corten e legno e progettati in modo da integrarsi perfettamente nell’ambiente circostante e richiamare le imponenti vette dell’Alta Valtellina. I totem faranno da sfondo agli scatti che ogni appassionato condividerà con i suoi amici portando ovunque le bellezze del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA