Tirano, stazione pronta per le Olimpiadi

Riqualificazione del sottopasso e restyling del fabbricato, riorganizzazione del piazzale e dei parcheggi per i Giochi del 2026.

Tirano

«Entro fine anno saranno completati gli interventi alla stazione ferroviaria di Tirano». Lo conferma Rete ferroviaria italiana, Gruppo Ferrovie dello Stato, che sulla stazione abduana – città che diverrà l’hub di partenza e arrivo di atleti e ospiti diretti in Alta Valle durante le Olimpiadi – sta investendo 9,3 milioni di euro. Lo dicono chiaramente i cartelli allestiti in piazza dove, quotidianamente, transitano centinaia e centinaia di persone e dove il fabbricato della stazione, ricoperto da impalcature per mesi, è ora tornato libero e ha acquisto nuovo decoro con la tinteggiatura. Ma non è solo questo l’intervento attuato in stazione.

«La stazione di Tirano è una delle dieci stazioni interessati dai Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 – si legge sui cartelli presenti a Tirano -. Gli interventi di Rfi puntano a migliorare l’accessibilità, la sostenibilità, l’intermodalità e i collegamenti con le aree dove si terranno le competizioni». Entrando nel dettaglio degli interventi sono contemplati la riqualificazione del sottopasso e il restyling del fabbricato della stazione con spazi più moderni e confortevoli, la riorganizzazione del piazzale della stazione e dei parcheggi, più aree pedonali, migliori connessioni con autobus e altri mezzi. Quanto all’accessibilità, sono previsti un nuovo ascensore, la ricostruzione delle pensiline, scale rinnovate, marciapiedi rialzati. Infine sono completati i percorsi tattili per l’orientamento delle persone ipovedenti. Se la facciata della stazione è ora visibile, «entro fine anno completeremo tutti gli altri interventi – la nota aggiornata di Rfi - con la riqualifica del fabbricato viaggiatori, la messa a norma dei marciapiedi, nuove pensiline e ascensore». La sala d’attesa è al momento occupata dai lavori in corso per cui non si può entrare (i viaggiatori fruiscono dei bar vicini quando devono aspettare treni o coincidenze), mentre il piazzale davanti alla stazione risulta terminato come si presenta oggi.

Procedono a ritmo spiegato anche i lavori in via Mazzini, in questo caso a cura del Comune di Tirano, che intende rendere la strada, che collega la piazza Delle stazioni con viale Italia, un viale pedonale moderno e vivibile che possa trasformarsi all’occorrenza in un’area idonea ad ospitare iniziative, come mercatini, ed eventi. Come già si intuisce osservando il cantiere le barriere architettoniche sono state eliminate attraverso l’allineamento del piano stradale con i marciapiedi, per cui risulterà un unico grande spazio sullo stesso livello, anche perché sarà pedonale. Prevista anche la posa di nuovi arredi urbani con l’adeguamento degli impianti di illuminazione e irrigazione, utili ad abbattere la spesa corrente del Comune ed i consumi per utenze. Infine – a beneficio dei viaggiatori – verrà creata un’area verde con sedute. Essendo quest’opera collegata alle Olimpiadi, il completamento è previsto fra la fine dell’anno e l’inizio del prossimo

© RIPRODUZIONE RISERVATA