Tirano, studenti del Pinchetti
al Giubileo del mondo educativo

Quattro ragazzi dei licei Scienze umane e Musicale hanno partecipato a Roma all’evento del Dicastero per la Cultura e l’Educazione

Tirano

Fra i settemila ragazzi italiani e stranieri che hanno partecipato a Roma al Giubileo del mondo educativo organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, in collaborazione con il ministero italiano dell’Istruzione e del Merito, c’erano anche quattro studenti dei licei Scienze umane e Musicale dell’istituto Pinchetti di Tirano, accompagnati dalla docente Erica Della Valle: Lisa Cusini Besseghini, Matteo Fuscelli, Marta Giacomelli e Federico Pedrana. Sotto il motto «La scuola è vita» gli studenti, provenienti da oltre trecento istituti dei cinque continenti, hanno partecipato a laboratori tematici, incontri e momenti di preghiera, per ribadire che l’educazione è un atto di speranza. Momenti culminanti il passaggio della Porta Santa e la Messa conclusiva con papa Leone XIV che ha proclamato san John Henry Newman «dottore della Chiesa».

«L’esperienza è stata emozionante e stimolante per tutti noi – dicono all’unisono i quattro studenti –. Ci siamo confrontati con altri ragazzi, abbiamo ascoltato le loro idee e insieme elaborato proposte in gruppi da circa venti persone. Noi eravamo in un gruppo formato da italiani, ma c’erano studenti provenienti anche da Ghana, Giappone, Grecia, Marocco. Troviamo significativo anche che l’evento sia stato organizzato da un ente esterno alla scuola».

Ma cosa hanno fatto insieme i ragazzi? Dovevano disegnare un percorso incentrato sui sette pilastri del Global impact for education proposto da papa Francesco: mettere al centro la persona, ascoltare le giovani generazioni, promuovere la donna, responsabilizzare la famiglia, aprire all’accoglienza, rinnovare l’economia e la politica e custodire la casa comune. «Ogni team ha sviluppato uno dei temi graficamente su una tela, una sorta di percorso per raggiungere responsabilità, ascolto, cura, empatia – proseguono –. Con Sidival Fila, frate minore francescano e artista, alcuni di noi hanno creato la nostra opera partendo da tessuti dismessi e materiali di riciclo». Una squadra ha riassunto il lavoro effettuato in una lettera che è stata letta in udienza a papa Leone XIV. Marta Giacomelli è stata selezionata per spiegare al pontefice quanto svolto nei quattro giorni di laboratorio durante l’udienza. Altro momento che gli studenti ricorderanno è quello dell’apertura della manifestazione con gli interventi del cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione, e del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

Soddisfatta la dirigente scolastica del Pinchetti, Rossana Russo, che ricorda come la partecipazione dei ragazzi sia stata possibile grazie alla partecipazione ad un bando del Pnrr. «Gli studenti, selezionati nelle classi dei licei Scienze umane e Musicale, hanno preso parte a laboratori di orientamento sull’educazione alle scienze e alle arti, nell’ambito dell’iniziativa internazionale prevista in occasione del Giubileo del mondo educativo – afferma Russo –. Dal 17 al 20 novembre, invece, si terranno a Milano i laboratori di orientamento sulle tecnologie dell’informazione e, in questo caso, parteciperanno due ragazzi del liceo Scientifico e due degli indirizzi tecnici Sia (Sistemi informativi aziendali) e Afm (Amministrazione finanza e marketing)».

© RIPRODUZIONE RISERVATA