
Cronaca / Tirano e Alta valle
Mercoledì 27 Agosto 2025
Valposchiavo, contributi per il rifugio all’Alpe San Romerio
Il progetto prevede la ristrutturazione della struttura a 1.800 metri d’altitudine e la costruzione di un nuovo edificio multifunzionale e clima-neutrale
Valposchiavo
L’Associazione 100% (bio) Valposchiavo beneficerà di un contributo cantonale di 195.300 franchi svizzeri (circa 208 mila euro) per lo sviluppo di un progetto per rinnovare completamente il rifugio all’Alpe San Romerio. Il sostegno finanziario del Cantone dei Grigioni andrà ad aggiungersi a un contributo garantito dalla Confederazione svizzera sul medesimo progetto, inserito nel più ampio “100% (bio) Valposchiavo”, per un importo di circa 244.100 franchi (261 mila euro).
Il progetto di sviluppo regionale “100% (bio) Valposchiavo”, pensato a partire dal 2012 per rafforzare il valore dei prodotti agricoli locali della vicina Valle elvetica attraverso una struttura solida e cooperativa, ha visto unirsi nel 2017 ben quattordici aziende agricole e nel 2019, dopo la definizione di piani infrastrutturali, business plan e strategie di marketing, ha preso avvio con 16 sottoprogetti, cui ora si aggiunge quello dedicato al rifugio dell’Alpe San Romerio. Una struttura che si trova a circa 1.800 metri di altitudine, sulla sponda orografica sinistra del lago di Poschiavo.
«Con la sua chiesetta a picco su una scoscesa parete rocciosa, San Romerio è un importante simbolo della Valposchiavo», è stato evidenziato dal Governo cantonale dei Grigioni nel motivare l’erogazione del contributo al progetto che intende rinnovare la struttura esistente «affinché l’offerta agrituristica sia conforme alle odierne aspettative degli ospiti».
Il progetto prevede inoltre la costruzione di un nuovo edificio multifunzionale e clima-neutrale. Saranno realizzati anche una rimessa, un locale tecnico, un bagno con doccia, una lavanderia, un locale di lavorazione e un magazzino. E, una volta completato, l’edificio utilizzerà fonti di energia rinnovabili e fornirà un’adeguata erogazione di acqua calda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA