Valtellina: arriva la neve fuori stagione

Imbiancati Livigno, Stelvio e le alte quote: instabilità meteo in provincia di Sondrio con fiocchi dai 1.800 metri e accumuli fino a 25 centimetri. Per il sole bisognerà attendere domenica

Bormio

L’instabilità meteorologica è ancora dominante in provincia di Sondrio e lo resterà fino a sabato, a causa di una depressione incentrata sul Nord Italia in spostamento verso il Nord delle Alpi. Questa porta piogge alternate a schiarite alle quote medio-basse e neve a quelle alte.

Ieri i social pullulavano di fotografie e video con cime e località d’alta quota innevate in modo significativo. Non grandi cumuli, s’intende: dai 10 ai 20, massimo 25 centimetri di neve dai 1.800 metri in su. Quantitativi comunque non banali, considerando che siamo solo a settembre, a pochi giorni dalla fine della stagione estiva.

Livigno, a 1.800 metri, si è presentata tutta imbiancata, con i fiocchi che hanno attecchito anche in paese. Il Foscagno è rimasto off limits dalle 8 alle 8.45 per condizioni meteorologiche avverse: la circolazione è stata infatti interrotta in via precauzionale da Anas fra i chilometri 18 e 34 della statale 301, all’altezza di Valdidentro. Nessuna particolare difficoltà, invece, sugli altri passi alpini, i cui tracciati sono rimasti puliti nonostante l’innevamento ai bordi della carreggiata: è il caso della Forcola di Livigno, del Maloja e del Bernina.

Neve molto più abbondante rispetto a martedì anche sullo Stelvio, completamente imbiancato ma con il tracciato praticabile: al passo (2.758 metri) si è registrata una coltre bianca di 10 centimetri, mentre fino a 25 ne sono caduti sul ghiacciaio, tra i 3.000 e i 3.400 metri, dove si trovano gli impianti di risalita della Sifas di Umberto Capitani. Ottime, dunque, le condizioni di innevamento di una delle poche stazioni in cui si pratica lo sci estivo in tutto l’arco alpino. Ieri i tecnici erano impegnati nella realizzazione del tracciato di border cross e ski cross, sul quale si allenerà la livignasca Michela Moioli con la nazionale di snowboard cross.

Imbiancata anche l’alta Valfurva, da cui sono giunte immagini eloquenti dai 2.200 metri del rifugio Forni, in pieno Parco nazionale dello Stelvio. Neve più contenuta, invece, in Valchiavenna. Dai 1.908 metri di Montespluga non sono arrivate immagini “invernali”: le cime risultano innevate, come in tutta la provincia, ma i pascoli sono rimasti verdi e alcune mucche vi stanno ancora brucando l’ultima erba di stagione.

Per ritrovare una giornata soleggiata bisognerà attendere domenica; da lunedì, invece, torneranno le nuvole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA