Piazza: «Comuni e partecipate, è arrivato il tempo di cambiare strategie»
Intervista al sottosegretario di Regione Lombardia: «Per Lario Reti e Silea attendiamo i rinnovi dei cda ma poi torniamo a parlare di fusione»
Intervista al sottosegretario di Regione Lombardia: «Per Lario Reti e Silea attendiamo i rinnovi dei cda ma poi torniamo a parlare di fusione»
Manca solo il sì definitivo del Consiglio poi potranno partire i lavori dietro corso Martiri. Un silos coperto e un passaggio pedonale verso l’Adda
È morto a 77 anni Rainer Schneider. Tra i molteplici ruoli che aveva ricoperto, era direttore sanitario del Centro recupero animali selvatici “Stella del Nord”, aperto nel 2021 come emanazione della Leida, Lega italiana per la difesa degli animali, presieduta …
Presenti alla giornata inaugurale l’allora ministro alla Sanità Rosy Bindi, il governatore Roberto Formigoni, oltre ai rappresentanti locali al Pirellone e Montecitorio, da Stefano Galli e Giulio Boscagli agli allora “ulivisti” Mauro Guerra e Lamberto Riva. Grandissimo valore aveva avuto anche la presenza del cardinale Carlo Maria Martini. L’attuale d.g. Trivelli: «Ora la sfida sono i posti letto»
La parlamentare lecchese Michela Vittoria Brambilla protagonista questa sera della puntata della trasmissione di Rai 3 Report, i cui contorni erano già stati anticipati questa mattina da un articolo sul Fatto Quotidiano. Stando a quanto ricostruiva il giornale, protagonista del …
Esclusiva. I dettagli dell’indagine sulle amministrative commissionata dal centrodestra in vista del 2026. Il sindaco uscente alla pari con Piazza, Boscagli e Riva
Sindaco dal 2020, ricandidato per il bis. «Sicurezza? Vale la percezione, ma grande lavoro del nuovo questore»
Ex asili, lavatoi, terreni e l’ormai inagibile Cinema Lariano. Questi i “pezzi” che il Comune di Lecco mette in vetrina per i prossimi tre anni, nell’ambito di quello che tecnicamente si chiama Piano delle alienazioni. Sostanzialmente, si tratta dell’elenco degli …
Intervista al leghista sottosegretario regionale: «Avevo offerto la mia candidatura, ma è evidente che si tratta di un nome che non contribuisce a svelenire il clima, e anzi suscita alcune contrarietà. Togliere il mio nome può aiutare a ricostruire un clima coeso e sereno nella coalizione, senza il quale temo che il centrodestra non abbia le condizioni per vincere»
A partire da domani, 6 novembre, il sindaco Mauro Gattinoni risponderà in diretta alle domande dei lecchesi. Appuntamento ogni mercoledì dalle 19.30 su Unica Tv
Dopo essere tornato in Italia nel 2019, Azouz aveva scelto di risidere a Lecco. Ora seguirà l’Academy di Linee Lecco, ossia il progetto portato avanti dall’azienda per assumere persone disoccupate o che hanno scontato i loro debiti con la giustizia, formandole per l’acquisizione della patente D e quindi inserendole in organico per la guida dei mezzi in circolazione nel Lecchese
I progetti privati nel tessuto urbano lecchese
È evidentemente l’incubo di ogni genitore in viaggio: perdere per qualche istante il contatto visivo con il proprio figlio e non ritrovarlo più. Il panico, la paura, il senso di impotenza. È quanto accaduto a una famiglia di turisti stranieri …
Situazione finanziaria precaria, debiti per 3,5 milioni, la proroga non scontata per la gestione dei parcheggi, la contrarietà al ricorso al Tar per la demolizione della Palazzina uffici della Piccola e la richiesta di cambiare la dirigenza della società. L’assemblea …
L’intervento Il sindaco Gattinoni spiega le richieste rivolte ai privati dal Comune: più verde e rotonde «Nessuna risposta? Lo prendo come un gesto di serietà». Il primo cittadinosi mostra sostanzialmente ottimista verso il destino dell’area Leuci, di fatto la più significativa operazione privata della città, allo stato attuale. Non solo, anche l’iter allo stato di avanzamento maggiore, almeno…
Pietro Fiocchi commenta la rielezione al Parlamento europeo con 19mila voti
Affluenza al 58,16%, otto punti in meno rispetto a cinque anni fa
E’ morta questa mattina a 85 anni Marta Badoni. Era la dodicesima e ultima figlia di Giuseppe Riccardo Badoni (a capo dell’azienda di famiglia, tra le più importanti del Lecchese e dell’intero Paese, dal 1907 fino al Dopoguerra). A suo …
Il 12 aprile 1984 la firma dell’atto che ha segnato l’inizio dell’avventura leghista: il primo nucleo a Verese ed il successivo allargamento anche a Lecco
Una scelta puramente tecnica che rischia tuttavia di avere un forte impatto politico, anche e soprattutto nelle relazioni tra l’ateneo e il Comune. Del resto, non sono poche le partite aperte tra i due enti
Loading...