Piatti tipici e territorio: è questa ancora la ricetta vincente
Le strutture agrituristiche in Lombardia sono 1.800, 134 solo in Valtellina Prodotti a chilometro zero con tante eccellenze tra vini, formaggi e salumi
Le strutture agrituristiche in Lombardia sono 1.800, 134 solo in Valtellina Prodotti a chilometro zero con tante eccellenze tra vini, formaggi e salumi
(ANSA) - ROMA, 09 AGO - Saper coniugare la produzione agricola e l'energia rinnovabile dimostrando che sia possibile produrre "prodotti agrivoltaici" di qualità, mantenendo elevati standard ambientali e innovando i modelli agricoli tradizionali. È questa la ricetta vincente degli Ambasciatori …
A Talamona oggi l’ultimo saluto ad Alfio Sassella, allevatore e fondatore del Consorzio di salvaguardia del Bitto storico. «Per tutti è stato una guida nelle pratiche tradizionali nelle quali credeva fermamente». Aveva 55 anni
L’uomo si è spento a causa di una malattia. Era noto per il suo impegno nella salvaguardia della razza bruno alpina. I funerali oggi
Le fiamme hanno colpito la legnaia adiacente la struttura ricettiva, interessata solo in misura contenuta nella parte posteriore. Distrutto un notevole quantitativo di legname e fieno
(ANSA) - BOLOGNA, 05 AGO - La Regione Emilia-Romagna ha firmato una convenzione con l'Università di Bologna, l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Associazione italiana agrivoltaico sostenibile per studiare e sviluppare sistemi che combinano produzione agricola e pannelli solari. L'accordo …
Dalla Regione Nel Piano Strategico della Pac sono previsti 6,9 milioni L’assessore Beduschi: «Queste aziende sono un presidio del territorio»
Piano da 1 miliardo Il sindaco di Albosaggia: «Troppi terreni incolti ma il loro recupero deve tenere conto anche della nostra storia»
(ANSA) - ROMA, 28 LUG - Eni annuncia l'avvio di un nuovo progetto che unisce tecnologia, innovazione e welfare aziendale attraverso la realizzazione di una serra aeroponica dedicata alla coltivazione di insalate e micro-ortaggi presso il Centro Ricerche Eni di …
L’altalena del meteo desta preoccupazione per peronospora e altri patogeni. Fondamentale la protezione dei grappoli fino all’invaiatura, cruciale per il raccolto
La provincia ottiene il maggior finanziamento regionale per progetti a sostegno della biodiversità e del paesaggio rurale. Premiato l’impegno delle aziende agricole valtellinesi
Sono 17 i progetti finanziati in provincia di Lecco nell’ambito dell’intervento SRD04 del Piano Strategico PAC 2023-2027, per un totale di 460.200 euro destinati alla realizzazione di interventi non produttivi agricoli con importanti finalità ambientali.
La squadra di Valente sfida gli altoatesini del St. Georgen, curiosità sul nuovo assetto tattico. Confermata la partnership con Cantine Pirovano. Aliberti: «Legame solido, siamo felici di continuare insieme»
Donald Trump e Giorgia Meloni hanno festeggiato la rispettiva permanenza al potere: sei mesi per il presidente Usa, 1000 giorni per quella italiana, anche se è Trump che sembra lì da ben più di 1000 giorni, tante ne ha fatte …
C’era anche la delegazione di Sondrio, guidata dal presidente Sandro Bambini, a Roma all’assemblea nazionale dell’associazione che ha alzato la voce contro la decisione del passaggio al fondo unico tra politiche agricole e di coesione per la pianificazione 2028-2034
Tra Barzago, Rogeno e Molteno, è allarme nei paesi per i i furti alle coltivazioni: i “ladri del raccolto” agiscono col buio, approfittando dell’assenza dei proprietari
Sono 1000 giorni tondi da quando la Meloni è giunta al governo. Sono pochi i presidenti del consiglio italiani che possono vantare di essere rimasti in carica altrettanto tempo: Craxi, Berlusconi, Renzi. Tenuto conto che quando da noi chi assume …
In provincia di Sondrio, nel 2024, su un totale di 1,085 miliardi di euro di export, quello verso gli Stati Uniti ha chiuso a 63 milioni di euro, pari a una quota del 5,8%. Gli Stati Uniti importano dalla provincia di Sondrio prevalentemente metalli, macchinari, apparecchi e mezzi di trasporto
Il piano vaccinale è obbligatorio e riguarda pecore, montoni e agnelli, con priorità ai capi che praticano il pascolo vagante e la movimentazione in alpeggio. In assenza di una terapia in grado di guarire gli animali infettati, la prevenzione costituisce lo strumento più efficace per proteggere il bestiame
Il presidente dell’organizzazione sondriese dopo il vertice in Regione dedicato al caso Melavì: «L’incontro ha dimostrato che la Valtellina non si arrende; le aziende, rappresentanti oltre il 60% della produzione locale, hanno mostrato responsabilità e volontà di reagire»