Olginate, vandali imbrattano il sottopasso appena restaurato dai volontari
I volontari del Piedibus, insieme all’associazione Scuolaboriamo Aps, lanciano un appello agli autori degli atti vandalici per ripristinare i danni.
I volontari del Piedibus, insieme all’associazione Scuolaboriamo Aps, lanciano un appello agli autori degli atti vandalici per ripristinare i danni.
Black-out ha mandato in tilt le pompe di via Mazzini. Traffico a rischio, automobilisti in difficoltà. Intervento dell’assessore Gandolfi.
I controlli hanno riguardato la regolarità delle imprese operanti nel cantiere, la tracciabilità dei flussi finanziari, le modalità di impiego della manodopera e il rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Il presidente Fontana al Meeting di Rimini ha parlato degli investimenti in vista dei Giochi invernali del 2026 e della sicurezza nei cantieri
Dopo le indagini preliminari del 2018, si punta a definire l’entità della contaminazione e le azioni di bonifica necessarie. Coinvolte diverse istituzioni
Trattative avanzate per la cessione dell’immobile, che diventerà un albergo di lusso. Il Comune al tavolo per tracciare il futuro dell’area
Airoldi e Sesana: «Opera fondamentale per tutelare pedoni e ciclisti». Il comune lecchese pronto a contribuire alla realizzazione
Dopo oltre due anni di stop, a metà luglio è ripartito il cantiere di Palazzo Cereghini, storica sede del tribunale di Lecco. Per completare l’intervento serviranno circa due anni
Opere viabilistiche come lo svincolo della Sassella e la tangenziale dei Trippi, rinviate almeno al 2027. Il presidente Andrea Mariani: «Promesse disattese e territorio penalizzato»
Giacomo Valsecchi e Alessandro Beri, stanchi della sporcizia tra Bonacina e Falghera, si sono armati di sacco e guanti. Un appello alla responsabilità
Parte lunedì 18 agosto una delle fasi più delicate del cantiere: l’intervento sul ponte Kennedy. Fino al 5 settembre saranno attive modifiche viabilistiche
Il Comune investe oltre due milioni di euro per la viabilità e più di mezzo milione per le scuole. Previsti anche stanziamenti per il parco giochi e l’acquisto di aree comunali
Rfi ha comunicato al Comune la fine dei lavori di sostituzione del ponte sul Mallero. L’area tornerà fruibile, resta da decidere il futuro del vecchio ponte
Tre edifici costruiti negli anni ’60 in via Sant’Alessandro, nella fascia di rispetto cimiteriale, sono abusivi e dovranno essere abbattuti. Dopo decenni di ricorsi respinti, cinque famiglie dovranno lasciare le loro abitazioni
Palazzo Bovara approva il piano di Landscape Architecture per via Ghislanzoni. Previsti piazza, dehor e parco con diverse specie arboree
Il Parco mette in campo azioni a tutela delle due specie rare. Previsti nuovi stagni e interventi su quelli esistenti per favorire la biodiversità
Uno spazio inclusivo e pensato per la comunità, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e il consiglio comunale dei ragazzi.
Destinata a cambiare la viabilità e migliorare la sicurezza del tratto, l’opera rientra negli interventi per le Olimpiadi Milano-Cortina. Il cantiere proseguirà fino a fine mese, con la riapertura della linea Lecco-Tirano prevista a metà settembre
L’amministrazione accelera per completare l’opera entro il 2026, con un tracciato modificato e nuove aree attrezzate per ciclisti e pedoni.
Ibrahim Eid Abdelnabi Bakry, 25enne egiziano, ha presentato denuncia per caporalato: racconta 18 mesi di lavoro in condizioni precarie e con paghe misere in oltre una dozzina di cantieri tra Tirano, Chiuro, Talamona e Sondrio. La Cgil: «Il fenomeno c’è e va contrastato con più controlli»