Croce Rossa Italiana, eletti i nuovi vertici dei Comitati di Sondrio e Morbegno
Mario Nino Negri guiderà la CRI di Sondrio e Enrico Muttoni quella di Morbegno
Mario Nino Negri guiderà la CRI di Sondrio e Enrico Muttoni quella di Morbegno
Bambini che a dodici anni cominciano a fumare. Non nelle foreste amazzoniche dove i “cartelli” sfruttano i bambini per lavorare nelle piantagioni di oppio e poi fanno masticare loro foglie di coca. Stiamo parlando della ricca provincia di Lecco. Nessun …
Ancora una due giorni d’inferno per farmacisti e pazienti. Mercoledì mattina tutta la prima parte della giornata è andata persa per impossibilità di collegarsi al Siss, il sistema informativo socio sanitario. Ieri, di nuovo, fino alle 11,30. Difficoltà enormi nel …
Vengono mantenute la gestione dell’emergenza chirurgica ginecologica 24 ore su 24 e l’attività chirurgica elettiva ginecologica potenziata con sedute aggiuntive
È stato sottoscritto nel pomeriggio di ieri il contratto integrativo Nestlé San Pellegrino, che avrà durata biennale 2024-2025. Nella due giorni no-stop di trattative svoltesi a Milano, era presente anche la delegazione sindacale FLAI FAI UILA di Sondrio composta dalla …
Caterina Contento, 18 anni, è alfiere della Repubblica. Il prossimo 13 maggio al Quirinale, il presidente Sergio Mattarella le conferirà l’importante onorificienza insieme ad altri 28 giovani tra i 18 e i 25 anni, scelti perché promuovono i valori fondamentali …
«I lombardi spendono 7 miliardi all’anno per farsi curare in strutture private e i cittadini di Sondrio spendono qualcosa come 120 milioni l’anno. Una situazione non più tollerabile perché la salute è un diritto per tutte e per tutti, indipendentemente …
In Ats Brianza e a Lecco non risultano territori scoperti dai medici di base. Si sono chiuse anche le esperienze degli Amt, gli ambulatori medici temporanei che andavano a turare le “falle” del sistema in vari territori, soprattutto in Valsassina …
In queste settimane il dibattito nel mondo sanitario si arricchisce di due nuovi capitoli: quello legato ai fondi stanziati dal governo per acquistare maggiori volumi di prestazioni dai privati, allo scopo di abbreviare i tempi di attesa, data l’insufficienza del …
Tutti i pescatesi ora hanno il loro medico di medicina generale che li assiste. È finita dopo oltre quattro mesi, la protesta che aveva attuato il sindaco Dante De Capitani lo scorso anno, quando il 20 novembre il medico attivo, …
Presidio e petizione per la difesa e il rilancio della sanità pubblica lombarda. Sabato mattina, alla vigilia della Giornata europea contro la commercializzazione della salute che si celebra il 7 aprile, il coordinamento provinciale “La Lombardia SiCura” di cui fa …
Diego Riva: «Proseguiamo con la campagna per invertire la tendenza alla privatizzazione e alla disparità di accesso ai servizi sanitari in Lombardia»
L’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, sta per recarsi in Argentina e Paraguay. Obiettivo? Reclutare professionisti sanitari. Circa cinquecento. Se ci riuscisse potrebbe ridurre la carenza di infermieri negli ospedali lombardi e, soprattutto, dare senso alle parole “casa …
Ieri sono sfidati per la quarta volta consecutiva due scuole della provincia di Lecco: l’istituto professionale statale G. Fumagalli di Casatenovo e l’istituto alberghiero di Casargo a conclusione del progetto LILT “Cibo, Gusto e salute: futuri chef a confronto per la prevenzione alimentare”. Vincitori sono stati gli studenti del quarto anno del CFPA di Casargo
Una firma per il diritto alla salute in Lombardia. Dal primo marzo parte la petizione “La Lombardia SiCura” campagna promossa da associazioni, sindacati e partiti politici per dare voce ai cittadini lombardi sul tema della sanità attraverso una raccolta firme …
Presidio del partito democratico davanti all’ospedale Manzoni di Lecco. La protesta contro le scelte in materia di gestione della sanità da parte della giunta Fontana che penalizzano fortemente il territorio. L’ultima, l’annunciata chiusura del punto nascite dell’ospedale Mandic di Merate.
Sanità Ieri il primo incontro all’Ospedale Morelli per analizzare i punti di forza e di debolezza e i progetti che verranno promossi