L'universo dalla A alla Z, glossario cosmico in video
T di: Telescopio Cherenkov S come Supernova BR> R come Radiazione cosmica di fondo Q come Quasar P come pulsar
T di: Telescopio Cherenkov S come Supernova BR> R come Radiazione cosmica di fondo Q come Quasar P come pulsar
Secondo la Nasa il lander lunare di SpaceX , una variante del veicolo Starship che dovrebbe trasferire gli astronauti dall'orbita lunare alla superficie della Luna , non sarà pronto in tempo per la missione Artemis 3 prevista per il 2027 …
I venti cosmici non sono tutti uguali ma possono variare molto più del previsto. La scoperta è stata possibile grazie alle osservazione di una stella di neutroni fatte dal telescopio spaziale europeo Xrism e si deve alla ricerca guidata da …
Episodio 8 - Quando il Sole gioca a dadi Episodio 7 - Tsunami e allerta nel Mediterraneo Episodio 6 - Campi Flegrei: il vulcano e il bradisismo Episodio 5 - Quanto salità ancora il livello del mare? …
L' Event Horizon Telescope , la rete globale di radiotelescopi autrice della prima foto storica ad un buco nero, M87* , ha osservato attorno a quello stesso oggetto un fenomeno inaspettato che mette alla prova i modelli teorici : i …
S come Supernova BR> R come Radiazione cosmica di fondo Q come Quasar P come pulsar
Ascoltare l'eco del Big Bang che ha dato origine all'universo non è più impossibile: entro i prossimi 15 anni nuovi strumenti straordinari si preparano a catturare le onde gravitazionali prodotte dall'incredibile esplosione dalla quale è nata la materia. Non è …
Nelle ultime ore la Terra è stata colpita da una lieve tempesta geomagnetica, non prevista dagli esperti. Di classe G2 (su una scala che va da G1 a G5), la tempesta geomagnetica non ha provocato impatti significativi né state segnalate …
Oltre 2,5 miliardi di anni fa su Cerere , l'unico pianeta nano del Sistema Solare che si trova tra Marte e Giove, c'erano probabilmente condizioni adatte a ospitare la vita : oltre alla presenza di molecole organiche come il carbonio, …
L’eclissi ha meravigliato nei cieli di Sondrio e Lecco. Piovono gli scatti sui social
R come Radiazione cosmica di fondo Q come Quasar P come pulsar
Dopo un'estate di successi, con i test della navetta Mengzhou destinata a portare astronauti sulla Luna entro il 2030 , quello del nuovo lanciatore Lunga Marcia 10 e quelli del lander lunare Lanyue , la Cina fa sentire il suo …
Episodio 7 - Tsunami e allerta nel Mediterraneo Episodio 6 - Campi Flegrei: il vulcano e il bradisismo Episodio 5 - Quanto salità ancora il livello del mare? Episodio 4 - In Sala operativa quando la T…
C'è anche l' impronta dell' ex uragano Erin sull'oceano Atlantico , tra i dati preliminari inviati a Terra dal primo satellite meteorologico europeo MetOp di seconda generazione, MetOp-SG-A1 , lanciato il 13 agosto dalla Guyana francese grazie alla collaborazione tra …
Come anticipato dalle previsioni, la tempesta geomagnetica in arrivo ha colpito la Terra nel corso della notte del 1° settembre : la Cme , vale a dire l'espulsione di massa coronale che era diretta verso il nostro pianeta, ha raggiunto …
Dopo le prime immagini storiche del polo Sud della nostra stella, la sonda Solar Orbiter dell'Agenzia Spaziale Europea ha ottenuto un altro risultato fondamentale per migliorare le previsioni del meteo spaziale: è infatti r iuscita a tracciare le particelle superveloci …
Il cielo di settembre vince la gara per l' evento più atteso e spettacolare dell'anno : il 7 è prevista l 'eclissi totale di Luna , che però sorgerà quando la totalità sarà già iniziata. Ciò vuol dire, come ricorda …
Marte conserva al suo interno le tracce del suo passato violento , quello di gigantesche collisioni avvenute circa 4,5 miliardi di anni fa . A riconoscere i frammenti degli impatti che sconvolsero il pianeta sono i dati della sonda InSight …
Si trovava dove non doveva ed è esplosa come non poteva : è Calvera , una stella in fuga che sfida le regole della nostra galassia . Scoperta per la prima volta nel 2007 , si trova oltre 6.500 anni …
Le supernovae , esplosioni stellari tra i fenomeni più violenti e luminosi dell’universo , possono essere scovate in tempi record grazie a un nuovo metodo che permette di individuarle entro appena 24-48 ore dal primo bagliore : lo indica lo …