Calcio, Lecco: Ionita alla Triestina. Aliberti: «Sono molto deluso»
Parla il vicepresidente: «Per noi è più importante la squadra: chi non vuole rimanere può andare via»
Parla il vicepresidente: «Per noi è più importante la squadra: chi non vuole rimanere può andare via»
L’intervista a Lionello Colombo. Cinquant’anni fa l’agguato neofascista alla fiaschetteria Valsecchi di Lecco. «Aprirono il fuoco ad altezza uomo»
Quando nel 1795 fu firmato l’armistizio tra la Francia repubblicana e la Prussia imperialista nessuno credeva a una pace duratura, eccetto Kant. Scrisse: “Per la pace perpetua”. Titolo ironico, in tedesco, perché suona come una ammonizione: se non si pongono …
Il discorso di fine anno del presidente ucraino Zelensky è stato quello che ci si aspettava dall’uomo che abbiamo imparato a conoscere in questi tre anni: orgoglioso, commovente, abile, con la giusta dose di retorica, formidabile nel mobilitare lo spirito …
Forse mai come oggi appare improbo essere rasserenati da qualche bagliore di luce. In 65 Paesi sono in corso guerre e scontri cruenti tra opposte fazioni disposte a tutto pur di acquisire potere e goderne i benefici. Da ultimo in …
Con Cecilia Sala si ripete il caso di Alessia Piperno, la blogger e scrittrice che rimase nelle carceri iraniane sino a quando, dopo 45 giorni, il governo di Roma non riuscì a tirarla fuori dall’inferno di Evin, lo stesso dove …
Si è tenuta al centro sociale Pertini di Germanedo la cerimonia di consegna delle civiche benemerenze assegnate dal Comune di Lecco. Quest’anno i premi sono stati attribuiti a Mariuccia Buttironi, Renato Milani, Padre Norberto Pozzi. Renato Milani è il coordinatore …
Sembra impossibile ma in Medio Oriente anche l’annuncio di un cessate il fuoco porta con sé altri lutti e altre tempeste. Prima che venisse proclamata la tanto sospirata tregua tra Israele e Hezbollah (il Libano ci ha solo messo i …
L’Assemblea Anci, l’Associazione dei Comuni, ha mandato segnali positivi, auspice un Mattarella sempre più simbolo della buona politica. I Sindaci, in modo bipartisan, (quando mai accade?) hanno eletto i vertici all’unanimità, pur dopo i soliti maldipancia Pd, frutto del non …
Si può gareggiare dentro una tragedia? Il punto di Pecco Bagnaia, campione di Moto GP, non ammette mediazioni. Per lui no, non si corre, nemmeno per un Mondiale, se in gioco ci sono l’etica e la dignità di un paese …
Si può gareggiare dentro una tragedia? Il punto di Pecco Bagnaia, campione di Moto GP, non ammette mediazioni. Per lui no, non si corre, nemmeno per un Mondiale, se in gioco ci sono l’etica e la dignità di un paese …
Due bottiglie molotov estremamente rudimentali, che una volta cadute a terra, invece di esplodere, sono andate in frantumi. A rinvenirle e a denunciare l’inquietante episodio alle forze dell’ordine, una delle tante aziende che hanno sede nella zona industriale di Montevecchia, …
Applausi a scena aperta per il Nobel per la Pace assegnato a Nihon Hidankyo, l’organizzazione giapponese dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Il Comitato norvegese del riconoscimento ha deciso di premiare chi, attraverso il sacrificio e la …
I n Medio Oriente siamo ora arrivati ad un crocevia storico con il rischio che l’incendio regionale si aggravi e si unisca a quello in Ucraina. Sorge a questo punto una domanda: ma quale è la strategia di alcuni dei …
L’uccisione di Hassan Nasrallah, da trent’anni indiscusso leader politico di Hezbollah, ha rafforzato in molti la convinzione che un’invasione del Libano via terra da parte di Israele sia ormai alle porte. E aiutano a crederlo le dichiarazioni bellicose che arrivano …
Adesso lo accuseranno di disfattismo e di minare la determinazione occidentale, quella dei buoni contro i cattivi. E non ci sarà da stupirsi se qualcuno arriverà ad additarlo al disprezzo, ingenuo o addirittura complice, marchio di infamia sulla veste bianca …
Per molti mesi un fantasma si è aggirato per il Medio Oriente: quello di una guerra aperta tra Israele e l’Iran. Lo smacco subito con l’assassinio, da parte di Israele, in piena Teheran, del leader di Hamas Haniyeh, unito alle …
Quello che più stupisce, in coda ai dieci mesi di massacri e guerre innescati dalla strage organizzata da Hamas il 7 ottobre scorso, è la riluttanza, anzi la generalizzata e imbarazzata renitenza ad ammettere il clamoroso fallimento a cui la …
Nella storia travagliata del conflitto tra israeliani e palestinesi, tra le tante incerte e complicate, una cosa è sicura: la violenza non ha mai, mai, mai prodotto i risultati sperati. Per quanto faccia orrore dirlo, bisogna riconoscere che la strategia …
È grottesco, ma indicativo dei tempi, che abbiano fatto il giro del mondo come un fatto memorabile le quattro parole smozzicate con cui il premier israeliano Benjamin Netanyahu si sarebbe «scusato» per quanto successo il 7 ottobre del 2023, ovvero …