Piuro ricorda la frana del 1618 con preghiere, musica e riflessioni storiche
Il 4 settembre, nell’area archeologica di Belfort, il Requiem di Puccini e la Messa di Verdi per commemorare le vittime. Sul podio il maestro Lorenzo Passerini.
Il 4 settembre, nell’area archeologica di Belfort, il Requiem di Puccini e la Messa di Verdi per commemorare le vittime. Sul podio il maestro Lorenzo Passerini.
Il gruppo lecchese ricorda Paolo Borsellino e la sua scorta, rinnovando il sostegno a chi combatte la criminalità organizzata anche nel territorio lecchese. «L’esempio di Borsellino è memoria viva e impegno quotidiano», afferma il Direttivo
Il giorno più infame fu il 14 luglio, quando in poche ore oltre mille adulti e ragazzi (il più giovane aveva 13 anni) furono fucilati uno a uno in un capannone agricolo, i corpi occultati in fosse comuni. Domani ricorre …
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Approda a Roma la 15esima edizione del National Animal Rights Day (Nard), evento globale dedicato alla commemorazione degli animali vittime dell'uomo e alla promozione dei loro diritti. L'evento coinvolge oltre 20.000 partecipanti in 170 …
Iscrizione aperte. «Partiremo giovedì 15 maggio e proseguiremo fino a domenica 1° giugno quando ci sarà la grande festa finale» spiega il consigliere comunale Andrea Donati
Celebrazioni della festa dei lavoratori in città: al mattino la commemorazione al Monumento, al pomeriggio il concerto in piazza
Con forte emozione e partecipata commozione la comunità di Talamona, con in prima fila l’intero Consiglio comunale guidato dal sindaco Davide Menegola, ha ricordato le tante vittime del periodo buio del Covid. «Ho introdotto il momento di preghiera collettiva per …
Si tratta di un appartamento all’interno di un immobile in via Bainsizza, a Olate, che sarà recuperato a fini sociali come residenza per studenti universitari, neolaureati e giovani lavoratori. La notizia nella giornata in cui si festeggiano i 10 anni del Giglio di Pescarenico e si ricordano le vittime delle mafie
Oltre alle attività associative e varie trasferte, la Sezione Ana Valtellinese avrà l’onore e la responsabilità di organizzare nel 2025 due eventi di rilevanza regionale e nazionale: la Giornata regionale del sacrificio e della solidarietà degli alpini il 5 aprile …
Come ogni anno si è tenuta la commemorazione dei caduti nella battaglia sul fronte russo durante la ritirata. Presenti i rappresentati di numerose sezioni lombarde e il picchetto armato del 5° Reggimento di Vipiteno
Questa sera, in occasione del Giorno della Memoria, nella sala consiliare del palazzo municipale di Calco, la vicenda umana di Fausta Finzi, testimone della Shoah, raccontata dall’artista lecchese Federico Bario. Appuntamento alle 20.45 per non dimenticare
«Ricordare e passare il testimone ai giovani perché facciano memoria, perché l’orrore di cui è stato capace l’uomo non debba ripetersi proprio ora che la guerra è intorno a noi». Un appello accorato quello lanciato lunedì mattina al Parco della …
Lavelli è tornata da un viaggio di mobilità europea a Cracovia e ad Auschwitz-Birkenau, organizzato - con i fondi Erasmus+ - dall’associazione Mente Pubblica, che riunisce giovani amministratori locali italiani. «Essere cittadini europei, oggi, significa fare memoria di ciò che è avvenuto»
«Non è stato solo uno scontro, ma un esempio di dedizione, coraggio e amore per la Patria»
Momenti di approfondimento, la posa di tre nuove pietre d’inciampo, uno spettacolo e il racconto di una testimonianza. Le iniziative in città per non dimenticare
È sicuramente uno degli appuntamenti legati alla storia più sentiti in città quello che si tiene con cadenza annuale al tempietto degli alpini per la celebrazione di Warwarowka e Nikolajewka. Così Morbegno sabato sera ha ricordato l’82esimo anniversario di tutti …
Le tre pietre, dedicate a Franco Minonzio, Luigi Frigerio e Antonio Colombo, verranno posate rispettivamente in via Monsignor Moneta 12, in corso San Michele del Carso 2 e in via Digione 14. La cerimonia in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria
Sarà l’Auditorium Casa dell’Economia di Lecco (in via Tonale 30) a ospitare domani alle 21, il tradizionale “Concerto di San Nicolò” della Filarmonica Giuseppe Verdi di Lecco-San Giovanni diretta dal maestro Mauro Bernasconi. Arie e sinfonie Intitolato “L’opera per tutti”, …
Una mostra interattiva all’insegna della speranza e aperta al pubblico per le prossime due settimane
Giuseppe Di Vittorio e Pio Galli, due figure storiche della lotta per i diritti dei lavoratori legati a Lecco. Il primo, nato bracciante e divenuto primo segretario generale della Cgil, morì proprio in città il 3 novembre 1957. Il secondo, …