Il grazie del sindaco Giobbi: «Non ne potevamo più»
Il primo cittadino: «La situazione nei nostri boschi era fuori controllo»
Il primo cittadino: «La situazione nei nostri boschi era fuori controllo»
L’indagine, condotta dalla Squadra Mobile e coordinata dalla Procura della Repubblica, si è sviluppata tra febbraio 2024 e maggio 2025 dopo un conflitto a fuoco tra due cittadini marocchini legato a una compravendita di droga
Il 21 settembre 1990 richiama alla memoria il vile attentato di mafia in cui 35 anni fa perse la vita il magistrato Rosario Livatino. Quel giorno alle ore 8,30 del mattino il giudice (denominato “giudice ragazzino” per la sua giovane …
Individuato anche un nascondiglio ben occultato sotto alcuni massi in una zona impervia. All’interno erano custoditi quasi 6 chili di sostanze stupefacenti (cocaina, eroina e hashish), 19mila euro in contanti, due fucili a canna lunga e numerosi dispositivi elettronici
Alludere alla Decima Mas come ha fatto in questi giorni il generale Roberto Vannacci sul palco di Pontida, raccomandandone l’insegnamento agli studenti-Balilla, non significa propriamente evocare una squadra di boy scout, ma potrebbe essere una buona idea, a patto di …
Il prefetto Paolo Ponta ha disposto due provvedimenti contro una società lecchese e un’impresa brianzola per rischio di infiltrazioni legate alla ’ndrangheta.
Esperti, istituzioni e cittadini a confronto: dalla cyber resilience ai cambiamenti climatici, dalla criminalità organizzata alla transizione energetica
L’inchiesta nell’autunno di quattro anni fa portò a un centinaio di arresti per una lunga serie di reati commessi nelle province di Como e Lecco. La Cassazione: ««Gli amministratori locali di alcune aree non disdegnavano di chiedere favori ai boss»
I controlli hanno riguardato la regolarità delle imprese operanti nel cantiere, la tracciabilità dei flussi finanziari, le modalità di impiego della manodopera e il rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
In Italia le grandi opere infrastrutturali sono un vanto ed al contempo un’angoscia. La prima autostrada d’Europa è stata la Milano-Laghi del 1924. Attualmente A8 che diventa A9 per Chiasso. Un percorso storicamente gratificante, ma che crea ora nell’ultimo tratto …
In Italia le grandi opere infrastrutturali sono un vanto ed al contempo un’angoscia. La prima autostrada d’Europa è stata la Milano-Laghi del 1924. Attualmente A8 che diventa A9 per Chiasso. Un percorso storicamente gratificante, ma che crea ora nell’ultimo tratto …
La Dia ha individuato società collegate a diverse organizzazioni criminali interessate ai lavori per l’evento. Trenta interdittive emesse nei primi sette mesi del 2025
Il rappresentante del governo sul territorio, con una solida formazione giuridica, si è detto pronto a servire la comunità e affrontare le sfide del territorio, Olimpiadi incluse
Il gruppo lecchese ricorda Paolo Borsellino e la sua scorta, rinnovando il sostegno a chi combatte la criminalità organizzata anche nel territorio lecchese. «L’esempio di Borsellino è memoria viva e impegno quotidiano», afferma il Direttivo
(ANSA) - ROMA, 10 LUG - Cresce senza sosta l'attacco all'ambiente delle ecomafie e nel 2024 in Italia è stata superata la soglia di 40 mila reati ambientali, il 14,4% in più dell'anno precedente. In media sono 111,2 al giorno, …
Questo è il dato inquietante emerso martedì sera nell’incontro pubblico intitolato: “Antimafia in Lombardia: ieri oggi e domani”, organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati sottosezione di Lecco, dall’Ordine degli avvocati della nostra città e da “Bang”, la Nazionale Italiana Magistrati
Nella relazione annuale della Dia segnali concreti di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata, in particolare della ’ndrangheta calabrese
In occasione della “Giornata della legalità” in memoria della strage di Capaci, si è svolto ieri un partecipatissimo happening a Oggiono, rivolto a tutta la cittadinanza: “In piazza per la legalità - Legalità, parole e musica”, promosso dalla scuola superiore …
Nel giorno dell’anniversario della Strage di Capaci, il Convitto Piazzi di Sondrio celebra la Giornata della Legalità, nel segno dell’impegno civile e del ricordo, di fronte a studenti, docenti e istituzioni.
La vicenda risale al 2019: un uomo è accusato di aver minacciato con un’arma un’altra persona per presunti debiti. La testimonianza della compagna e lo stub al centro del dibattimento