Montevecchia, un progetto per salvare la rana di Lataste e il tritone crestato
Il Parco mette in campo azioni a tutela delle due specie rare. Previsti nuovi stagni e interventi su quelli esistenti per favorire la biodiversità
Il Parco mette in campo azioni a tutela delle due specie rare. Previsti nuovi stagni e interventi su quelli esistenti per favorire la biodiversità
(ANSA) - ROMA, 07 AGO - Nel Rettilario del Bioparco di Roma sono nate 52 rarissime lucertole delle Eolie (Podarcis raffonei), e altre uova sono prossime alla schiusa, grazie al progetto europeo Life Eolizard. Gli esemplari nati verranno introdotti nell'arcipelago …
(ANSA) - ROMA, 07 AGO - Le coste italiane sono tra le prime vittime dell'overtourism. Secondo la recente indagine di Demoskopika, che ha analizzato l'indice complessivo di sovraffollamento turistico delle province italiane, ben otto tra le prime quindici per situazione …
Dal declino delle alghe alla moria delle stelle marine fino alla migrazione dei cetacei : le ondate di calore marino provocano un vero stravolgimento della vita negli oceani , con pesanti ricadute anche sulle attività umane come la pesca . …
(ANSA) - PERUGIA, 18 LUG - Il Trasimeno "è una cartina tornasole di quello che sta accadendo ai laghi italiani, un ecosistema strutturalmente fragile che subisce gli impatti combinati del riscaldamento globale e delle pressioni antropiche". A descriverlo così è …
(ANSA) - ROMA, 11 LUG - In vista della giornata mondiale degli squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il Wwf e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere …
Dalla falsa nettarinia ventregiallo al bucero dall'elmo passando dal parasole dal collo nudo : sono alcune delle 500 specie di uccelli che potrebbero estinguersi entro 100 anni a causa delle attività umane . Lo studio guidato da Kerry Stewart, dell'Università …
(ANSA) - ROMA, 07 GIU - "Quando parliamo di overtourism ci si riferisce sempre alle città d'arte o alle località turistiche sulla terraferma. Non ci soffermiamo quasi mai ad evidenziare come invece il mare, con i suoi delicati ecosistemi, sia …
(ANSA) - PORTO CERVO, 22 MAG - La baia di Cala di Volpe, in Costa Smeralda, ospiterà il progetto Blue Forest, la più estesa iniziativa di riforestazione marina nel Mar Mediterraneo, orientata alla tutela e al ripristino di posidonia oceanica, …
Due alveari, 120.000 api, sono stati installati nel parco aziendale accanto al termovalorizzatore di Valmadrera per monitorare la qualità dell’aria e diffondere biodiversità
La serata è stata organizzata dall’Associazione Monte di Brianza col patrocinio del Comune di Oggiono. Attraverso video e fatto si è parlato delle continue segnalazioni della presenza del lupo nei territori limitrofi a Oggiono, nei parchi del Monte Barro, della Valle del Curone, e proprio sul Monte di Brianza
I primi mammiferi avevano lasciato la vita sugli alberi e si erano diffusi sul terreno già prima dell’ estinzione dei dinosauri : lo indica lo studio guidato da Christine Janis dell'Università di Bristol e pubblicato sulla rivista Palaeontology, che riscrive …
Il lupo non è portatore di morte, è un predatore fondamentale per mantenere l’ecosistema in equilibrio, per il contenimento degli ungulati, e sul nostro territorio anche di mufloni. Ungulati che distruggono la vegetazione, fiori e arbusti e tolgono cibo ad …
È il lago dei (piccoli) miracoli: nello specchio d’acqua di Annone, le oche domestiche ritornano selvatiche. È l’insolito fenomeno (capace di suscitare una serie di interrogativi negli scienziati e negli etologi) che è stato avvistato, con protagonisti due esemplari di …
“Una storia diversa” - nel rapporto fra uomo e animali, fra mondo rurale e mondo umano – è il titolo dell’incontro e dibattito promossi dall’associazione Difesa rurale con il patrocinio del Comune di Tirano, mercoledì 11 dicembre alle 20,30, all’auditorium …
Lo evidenziato i dati ufficiali relativi al pescato professionale 2023 sui due rami del lago. Crollano i coregoni, che raggruppano lavarelli e bondelle, precipitati dalle oltre 35 tonnellate del 2022 alle (quasi) 19 tonnellate del 2023
Migliora l’ossigeno nel lago: è una delle - non tutte buone - notizie che emergono dalla relazione del biologo Alberto Negri sullo stato di salute del bacino est (cioè quello di Oggiono) dove è attivo ormai da anni l’impianto di …
Dal Parco dello Stelvio commentano: «La lince un tempo era naturalmente presente sulle Alpi italiane, ma a causa della persecuzione umana e della frammentazione dell’habitat è quasi completamente sparita da queste regioni»
Posizionate inoltre tre postazioni di ricarica per le biciclette elettriche a Salvetta e a Somvalle
«Il cormorano non è una specie da dissuadere nella sua presenza sul territorio ma da contenere, perché estremamente nociva» sottolinea il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini