Tresivio, gli scavi rivelano: il sito risale alla tarda antichità
Gli scavi nell’area del Calvario svelano le fasi di vita del sito fortificato. Ritrovato un muro con arcate cieche di epoca antecedente al Medioevo.
Gli scavi nell’area del Calvario svelano le fasi di vita del sito fortificato. Ritrovato un muro con arcate cieche di epoca antecedente al Medioevo.
(ANSA) - PARIGI, 27 GIU - Dal 25 giugno al 3 luglio 2025 si svolge all'UNESCO la 33/a Sessione della Assemblea della Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC), che vede la partecipazione di una delegazione italiana guidata da Cosimo Solidoro, direttore della …
Cento persone hanno visitato sabato i tesori archeologici rinvenuti casualmente durante lavori per la nuova palestra
(ANSA) - ROMA, 11 GIU - In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano 2025, a Nizza, il Gruppo Prada e Unesco hanno annunciato il lancio del fondo Sea Beyond - Multi-Partner Trust Fund for Connecting People and Ocean per …
La rassegna si chiude con “La fortuna si diverte” una commedia brillante di Athos Setti, portata in scena dalla compagnia di casa
Inizieranno martedì 22 aprile i lavori di messa in sicurezza dell’ala est (braccio destro) del corpo a corte del Cimitero Monumentale di Lecco. Il cantiere interesserà inizialmente la parte interna del camposanto e comporterà la chiusura temporanea dell’ala coinvolta. Gli …
Sono oltre 1.300 i chilometri e 20.000 i metri di dislivello che i fuoriclasse in lizza dovranno percorrere
L’iniziativa del Fai Raccolti oltre tremila voti per il tempio mariano di Chiavenna. Si vota online fino al 10 aprile
La rappresentazione teatrale, diretta e interpretata da Christian Poggioni, andrà in scena sabato 29 marzo alle 21
Il sindaco ha ringraziato il gruppo degli alpini, le fondazioni e la cittadinanza per «la partecipazione dimostrata a favore della memoria racchiusa in questo monumento datato 1962
Lecco ha accolto con entusiasmo la Compagnia “Teatro in Sala” di Calolziocorte, che ha portato sul palcoscenico del Cenacolo Francescano la commedia brillante “Povero Professore” di Angelo Maggioni. L’appuntamento, inserito nella 29ª edizione della rassegna “Una città sul palcoscenico”, ha …
Livigno Le donne furono sepolte dalla valanga nel ’51. Inaugurata la statua sulla ciclabile nei pressi di Vinecc. L’assessore Zini: «La memoria, un ponte verso il futuro»
La mostra Lo scultore valdostano di fama internazionale porta le sue enigmatiche “Stele” a Sondrio Un’occasione unica per immergersi nel mondo magico e scoprire il legame ancestrale tra l’uomo e il divino
È l’unico vero castello medievale che sorge sulle sponde del Lago di Como ed è passato, nel tempo, dall’essere una roccaforte a un punto di riferimento per la comunità locale e, oggi, una location per eventi privati, aziendali e matrimoni …
Prove tecniche di discesa dal campanile: la vicesindaco si cala dalla sommità della chiesa di San Pietro. Questa settimana la cittadina del Bitto ospiterà “Morbegno Alps’ Festival” e l’assessore Anna Gusmeroli ha intenzione di non lasciare nulla al caso. Così, …
Furto aggravato di Tricolore, vilipendio della bandiera e danneggiamenti varî. Denuncia contro ignoti da parte del vice-sindaco Matteo Fratangeli l’altro giorno dopo i gravi fatti avvenuti in due successive occasioni. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre, su …
«Il nostro castagno monumentale è uno dei piccoli gioielli di Grosio che teniamo a salvaguardare e valorizzare». Così si esprime il sindaco di Grosio, Gian Antonio Pini, nel commentare la notizia che il castagno millenario che si trova appena sopra …
La scultura sarà presentata dopo la messa delle 10 nella Basilica di San Nicolò ed è frutto di una donazione di don Marino Colombo, parroco di Oliveto Lario
Nel 2024 sono 404 le new entry nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia, 37 sono stati invece esclusi per morte naturale, abbattimento o elevato deperimento strutturale e fisiologico. Con le modifiche, il numero totale di alberi o sistemi omogenei di alberi …
Sta ritornando a nuova vita il “Castello del leone”, simbolo castionese, acquistato sette anni orsono dal Comune, che ha scommesso sulla testimonianza storica, con l’obiettivo di farla ritornare patrimonio della comunità. Ma non solo. Anche un recupero e un restauro …