Olimpiadi 2026: da Regione 50 milioni per strutture ospedaliere a Livigno e Bormio, oltre che a Milano
Prevista anche l’implementazione delle apparecchiature del polo radiologico e delle sale operatorie dell’ospedale Morelli di Sondalo
Prevista anche l’implementazione delle apparecchiature del polo radiologico e delle sale operatorie dell’ospedale Morelli di Sondalo
É incessante il flusso in ingresso ai Pronto soccorso e Punti di primo intervento di Asst Valtellina e Alto Lario per effetto del caldo. «Si tratta soprattutto di persone anziane, anche grandi anziani, che, poi, in gran parte, devono essere …
Misterioso accoltellamento questa mattina a Brivio. Attorno alle 5:20 del mattino nella zona antistante il municipio del paese due giovani immigrati di nazionalità nord africana si sono scontrati con armi da taglio. Il motivo del contendere non è ancora noto …
Tanta paura oggi anche per un ciclista 45enne caduto rovinosamente a terra mentre pedalava in sella alla sua bicicletta lungo una pista ciclopedonale a Livigno. L’eliambulanza è dovuta intervenire nel pomeriggio di oggi anche per soccorrere due persone colte da improvviso malore in quota a Valdidentro
Il caldo è sempre più afoso. Il disagio delle popolazioni più fragili (anziani, disabili, pazienti cronici), sempre più intenso. E con esso aumenta anche il lavoro dei Pronto Soccorso lombardi e, nello specifico, di Lecco. Luciano D’Angelo primario del Ps …
«Morbegno ha subito più di tutti gli altri territori la crisi sanitaria, adesso è necessario che si rispettino almeno dei punti fermi sul nosocomio cittadino e che ci sia un confronto a breve sui nuovi reparti». Si è espresso così …
Stanno meglio i dodici giovani che si sono sentiti male martedì pomeriggio
Due milioni e mezzo per le strutture ospedaliere lecchesi che fanno riferimento all’Asst di Lecco: sono quanti è riuscito ad ottenere grazie ad un ordine del giorno al Bilancio di Assestamento, il consigliere regionale lecchese di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini, …
Lo sposo si sente male e l’ambulanza non riesce ad arrivare alla villa dove è in corso il matrimonio. Sarà stato il caldo afoso di questi giorni di piena estate con il termometro oltre i 30 gradi, unito all’emozione della …
Dopo la collaborazione ormai rodata con l’Asst Grande ospedale metropolitano Niguarda, che ha inviato sia cardiologi sia neurologi in supporto alle strutture di Asst Valtellina e Alto Lario, un’altra collaborazione si è aperta fra la locale Asst e l’Asst Gaetano …
La carenza del personale è il principale problema dell’ospedale San Leopoldo Mandic. È quanto rilevato dal consigliere regionale Gianmario Fragomeli che, insieme a Marco Trivelli, direttore generale dell’Asst di Lecco, ha visitato i reparti del presidio cittadino. «La prima difficoltà …
Centocinquanta partecipanti - e oltre 5mila euro in beneficenza - raccolti alla Festa d’estate di Mission bambini. Partecipata serata a Maggianico, quartiere di Lecco a sostegno dell’associazione dedicata al sostegno dell’infanzia. Lo scopo dell’evento era quello di sostenere “Casa cuore …
Donazioni per i neonati prematuri: in memoria della malgratese Luisa Spreafico - morta dopo essere stata investita a Bartesate lo scorso 24 giugno - i familiari hanno prescelto un’associazione, proprio di Galbiate, dedita ai bambini e alle loro mamme; i …
Il punto sulla situazione è stato fatto in occasione della visita all’Asst di Lecco da parte del consigliere regionale del Pd Gian Mario Fragomeli insieme al direttore generale Marco Trivelli ed al primario del dipartimento area chirurgica Piero Poli
Un reparto di eccellenza che nel 2023 ha eseguito quasi 18 mila esami ed effettuato oltre 5mila terapie
Il nuovo pronto soccorso dell’ospedale Manzoni fa troppo rumore. Lo ha denunciato Carola Todeschini, una cittadina residente nell’area, durante l’incontro con l’amministrazione comunale al circolo Promessi Sposi di Germanedo. «Da quando hanno costruito il nuovo pronto soccorso – ha spiegato …
L’Asst di Lecco è in cerca di «soluzioni organizzative interne per creare un’offerta alternativa di assistenza subintensiva» dopo che l’Inrca ha deciso di chiudere temporaneamente il reparto per la mancanza di sei infermieri. Asst, attraverso il suo direttore generale Marco …
La lettera della mamma di un malato a nome dei parenti dei pazienti per cui quel reparto era stato pensato e poi realizzato. La paura è che lo stop all’attività diventi permanente
La sospensione dei letti di semi-intensiva pneumologica è la miglior soluzione possibile stante la carenza di infermieri. È quanto sostiene Riccardo Luzi, direttore sanitario dell’Inrca, a cui fa capo il reparto inserito all’interno dell’ospedale Mandic di Merate. «Il 13 giugno …
Sta suscitando preoccupazione l’improvvisa decisione dell’Inrca di sospendere l’attività del reparto di semi-intensiva pneumologica, allestito nelle corsie dell’ospedale San Leopoldo Mandic. A cominciare dai parenti dei pazienti per cui quel reparto era stato pensato e poi realizzato. «Una certezza avevo …