Sondrio, da lunedì arriva “la rivoluzione dell’umido”
Una svolta epocale nel capoluogo con la differenziata. I kit sono in consegna. Oggi con il quotidiano La Provincia di Sondrio una guida completa a tutte le novità
Una svolta epocale nel capoluogo con la differenziata. I kit sono in consegna. Oggi con il quotidiano La Provincia di Sondrio una guida completa a tutte le novità
Aumentare la raccolta differenziata e, al tempo stesso, ridurre la produzione dei rifiuti a tutto vantaggio dell’ambiente, ma anche delle tasche dei cittadini avendo come orizzonte la tariffa puntuale. Con qualche difficoltà iniziale messa in conto, ma nella convinzione che …
Il d-day è fissato infatti per lunedì 3 marzo, ma sarà un avvio a macchia di leopardo che procederà e correrà su due binari paralleli: da una parte chi ha già ricevuto contenitori e indicazioni, dall’altra tutti coloro che ancora attendono di ricevere il kit e di capire come muoversi
Individuati già 15 trasgressori il primo giorno. La campagna si focalizza in luoghi specifici dove si riscontra una maggiore concentrazione di rifiuti abbandonati. Il primo intervento è stato effettuato nella zona della stazione
Rischia una multa salata un ventenne di Lecco. La Polizia locale di Ballabio comandata da Marco Maggio, durante i consueti pattugliamenti della Ballabio Morterone, anche grazie alle segnalazioni di alcuni cittadini, è riuscita a risalire al presunto autore dell’ultimo episodio …
Primo incontro pubblico partecipato in sala Besta. Il Comune e Secam hanno illustrato le novità dal 3 marzo
L’oro blu. L’acqua in futuro sarà sempre più un bene prezioso.E in provincia di Lecco sono previsti investimenti milionari per non sprecarla. L’assemblea degli azionisti di Lario Reti Holding - società che si occupa della gestione del ciclo idrico in …
Un tour tra la Sondrio di sotto e le frazioni per spiegare la rivoluzione della raccolta dei rifiuti in città. Il percorso di avvicinamento a lunedì 3 marzo, la data in cui prenderà ufficialmente il via “Differenziamoci”, il progetto ideato …
La nuova era per la raccolta dei rifiuti prenderà il via il 3 marzo. A regime il progetto prevede di raggiungere il 78% di raccolta differenziata rispetto all’attuale 53%, con una diminuzione del rifiuto da sacco nero del 50%
Sui social sono comparse diverse segnalazioni in merito alla condizione delle gallerie della nuova Lecco-Ballabio. Questa volta non si tratta di problemi strutturali o di frane, ma di illuminazione, di pulizia e di manutenzione ordinaria
C’erano una volta i cestini per le carte da quelle del gelato a quelle delle caramelle, e i piccoli rifiuti che permettevano di tenere pulite strade e piazze. Ora quei cestini sono tra gli oggetti preferiti dai vandali che li …
La misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati approda a Cortenova, Introbio, Pasturo, Primaluna e Premana
Non solo raccolta dell’umido, ma anche il suo compostaggio per un riutilizzo a chilometro zero. Si allarga ulteriormente la “rivoluzione” dei rifiuti in città. Non solo dal 3 marzo, sulla scorta di quanto già fatto ad Albosaggia, Sondrio introdurrà ufficialmente …
Nel corso del 2024 sono state 15 le sanzioni, da 100 euro ciascuna, per errato conferimento dei rifiuti, ovvero sacchetti dell’immondizia lasciati nei cestini per la carta, oppure sacchi con il contenuto non suddiviso in modo corretto. Complessivamente nell’ultimo triennio …
Attrezzature da cantiere in disuso, materiale da costruzione, vernici e oggetti di ogni tipo. Una vera e propria discarica a cielo aperto quella scoperta dalla Polizia Locale di Seregno, in provincia di Monza e brianza nei pressi dello stadio cittadino. …
Partita la campagna informativa per preparare i cittadini alla frazione umida. Confronti con gli amministratori dei condomini. Si punta a salire gradualmente dal 53% al 78%
Nel 2024 sono state 34 le sanzioni da 350 euro l’una per rifiuti abbandonati. Elevate anche due sanzioni da 3mila euro, una per materiale edile scaricato sul ciglio di un sentiero in area boschiva e l’altra per rifiuti di vario genere buttati nel torrente Meria. Fasoli: «Proseguiamo con controlli a sorpresa»
Resta inoltre gratuito per i cittadini l’utilizzo dei due fontanelli presenti in paese per tutto il 2025
Assi e bancali di vario tipo abbandonati in mezzo alla fitta vegetazione in un punto poco dopo il Taurus scendendo verso Rivabella. Il sospetto che si possa trattare di una sorta di “accampamento” deriva dal fatto che alcune assi di colore verde sono state disposte in modo da creare un passaggio in mezzo alla vegetazione
Il tragico episodio è avvenuto il giorno della Vigilia di Natale. Mazzeo, 52 anni, stava lavorando nell’impianto Amsa di Milano. Originario di Cernusco sul Naviglio, si era trasferito a Montevecchia ormai da una decina di anni dove viveva con la moglie e tre figli