Rogeno, medaglia d’onore al deportato Mario Beretta grazie alla nipote
Ilaria Iannuzzi ha ricostruito il passato del nonno, internato in un campo di concentramento. La medaglia sarà conferita dopo una lunga ricerca
Ilaria Iannuzzi ha ricostruito il passato del nonno, internato in un campo di concentramento. La medaglia sarà conferita dopo una lunga ricerca
Iniziativa di una mediatrice ucraina per ricreare un senso di comunità tra i connazionali e ringraziare la generosità valtellinese. L’evento si terrà domenica alla Garberia.
Risolvere al più presto la crisi umanitaria nella Striscia di Gaza , lo stato diffuso di malnutrizione e il collasso sanitario a cui è stata ridotta, garantendo al contempo il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas: è quanto chiede …
Sarebbe davvero difficile credere che sia casuale la quasi perfetta coincidenza tra l’approvazione del mega-insediamento E1 (3.500 nuove unità abitative da costruire a Est di Gerusalemme, per tagliare in due la Cisgiordania e rendere impossibile qualunque ipotesi di Stato palestinese) …
Accogliere come un dato ineluttabile, o peggio con un’alzata di spalle, la notizia dell’ennesimo naufragio di migranti nel Mediterraneo, non solo è risposta cinica ma allontana la soluzione a un’immensa tragedia. La politica infatti agisce anche sulla base del consenso …
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il Direttivo provinciale ha ospitato Marco Gallipoli, fotografo residente a Leopoli, per una serata di testimonianza diretta e confronto sul conflitto in Ucraina
I racconti di Olena e di Anya, due profughe che ora vivono in provincia
Le Pietre d’inciampo ricordano Martino Giuseppe Brumana, Adriano Buttera, Giuseppe Nazaro Losma ed Aldo Felice Tagliaferri, morti nel sottocampo di concentramento di Hersbruk tra il 1944 e 1945
Questa mattina davanti alla Questura di Sondrio si è voluto ricordare, nell’anniversario della sua morte, Giovanni Palatucci, funzionario di Polizia, reggente la Questura di Fiume,che si era prodigato in aiuto di migliaia di ebrei e di cittadini perseguitati, riuscendo a impedirne l’arresto e la deportazione
Questa mattina a Lecco sono state posate tre pietre d’inciampo a ricordo dei martiri lecchesi che hanno perso la vita dopo essere stati deportati a Fossoli nel 1944. Le tre pietre, dedicate a Franco Minonzio, Luigi Frigerio e Antonio Colombo, …
Chi salva una vita salva il mondo intero, è scritto nella Bibbia e nel Talmud. Una verità attualissima, in un’epoca di grande progresso tecnologico ma di inquietante, contraddittorio regresso di umanità, annientata nelle guerre, ma anche dalla diffusione di violenze …
La guerra in Siria, cominciata nel 2011, vive in queste ore una delle sue fasi più drammatiche. Perché la prima considerazione è proprio questa: quanto ora accade nel Nord del Paese, con l’improvvisa esondazione dalla provincia di Idlib di colonne …
C’è sempre un filo di ipocrisia in certe reazioni alle stragi di guerra, acme di crimini quotidiani che invece lasciano indifferenti. Ieri l’esercito russo ha sparato 40 missili su città ucraine provocando almeno 30 morti e 125 feriti. Un micidiale …
Una rete, quella a sostegno delle persone senza dimora o che vivono in stato di bisogno, diffusa ed efficiente che, pur non sufficiente (per motivi “fisiologici”) a far fronte a tutte le criticità, tenta di rimanere sempre al passo con …
Un giorno alla parola “guerra” nel dizionario della lingua italiana avremo aggiunto (antiq.) “antiquato” come si fa per i termini non più in uso da tanto tempo. Un giorno non dovremo più chiederci come mai dopo oltre venti secoli di …
Sono saliti dai 620 del febbraio dello scorso anno ai 739 attuali, i profughi ucraini registrati presso l’ufficio immigrazione della Questura di Sondrio, anche se questo non significa che siano tutti attualmente in provincia. «Una fotografia precisa non riusciamo ad …
80° anniversario . Inaugurata una targa storica in Corso Matteotti in memoria delle vittime: 19 lavoratori persero la vita nei lager nazisti