Il cordoglio dei sindacati per la morte del valtellinese Carlo Lenatti
«Si rafforzi la cultura della sicurezza sul lavoro, come modello di sviluppo sociale ed economico»
«Si rafforzi la cultura della sicurezza sul lavoro, come modello di sviluppo sociale ed economico»
Il 38enne residente al Piano ha perso la vita in un tragico infortunio sul lavoro avvenuto questa mattina in provincia di Como, nella frazione Torriggia Alta nel territorio comunale di Laglio
Cancellato. È questa la parola dominante sui tabelloni della stazione di Lecco in un piovoso lunedì di fine aprile. L’alta adesione allo sciopero del personale Trenord ha creato gravi disagi ai passeggeri, costretti a cercare una soluzione alternativa per spostarsi. …
Gianfranco Longhi è presidente Anmil, associazione nazionale mutilati e invalidi del lavoro. I suoi “numeri” sugli incidenti capitati nel 2023 sul lavoro sono sempre impressionanti. Tra di essi ci sono anche quelli di chi, lavorando in ambienti esposti all’amianto, contrae …
Presidio di un’ora in mattinata sotto palazzo Muzio con le bandiere della Cgil e della Uil a sventolare e incontro in prefettura. Ma anche sciopero di quattro ore che è diventato di tutta la giornata per i metalmeccanici della Fiom …
A Lecco, tra gennaio e febbraio del 2023, sono stati 542 gli infortuni sul lavoro, secondo l’Inail; mentre, nello stesso periodo del 2024, sono stati 578: una crescita importante. Non è più un problema di sicurezza sul lavoro, ma di …
L’iniziativa si inserisce nella Campagna nazionale “Fermiamo la scia di sangue” per sensibilizzare istituzioni e imprese su questa emergenza
Precariato, morti sul lavoro, sanità pubblica. Sono solo alcuni dei temi trattati da Maurizio Landini, segretario generale nazionale della Cgil, presente a Lecco e a Sondrio nella giornata di lunedì 8 aprile. Landini ha preso la parola durante le annuali …
Presidio e petizione per la difesa e il rilancio della sanità pubblica lombarda. Sabato mattina, alla vigilia della Giornata europea contro la commercializzazione della salute che si celebra il 7 aprile, il coordinamento provinciale “La Lombardia SiCura” di cui fa …
Continua la mobilitazione per superare la norma sulla tassa della salute e per chiedere il rispetto integrale degli accordi Italia-Svizzera in tema di fiscalità dei lavoratori frontalieri
«A Lecco, tra gennaio e febbraio del 2023, sono stati 542 gli infortuni sul lavoro, secondo l’Inail; mentre, nello stesso periodo del 2024, sono stati 578: una crescita importante. Non è più un problema di sicurezza sul lavoro, ma di …
I dati, pur presentando una lieve diminuzione, non sono certo incoraggianti. Se è vero che, a livello di infortuni sul lavoro, le denunce in provincia di Sondrio sono diminuite da un anno all’altro (nel 2023 sono state 2.070 contro le …
La mostra “I segni del mestiere. Testimonianze di sopravvissuti dal fronte lavoro” è stata inaugurata all’istituto De Simoni-Quadrio grazie all’iniziativa di Giorgia Lauretta, responsabile locale dell’Anmil, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro.
I dati sono stati diffusi dall’Anmil (Associazione fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) di Sondrio, in occasione dell’inaugurazione della mostra multimediale “I segni del mestiere. Testimonianze di sopravvissuti di fronte al lavoro” realizzata da Lorenzo Campagnari, figlio di un invalido sul lavoro. La mostra si potrà visitare gratuitamente fino al 12 aprile nell’Istituto Tecnico A. De …
Stefano Flematti è il nuovo componente di segreteria della Cisl Sondrio. Subentra a Vittorio Cantoni, diventato segretario generale della FIM Milano Metropoli. Flematti è stato eletto dai componenti del consiglio generale della UST Cisl di Sondrio. «Vi ringrazio per questi …
La morte di Luca Ercole Manzoni, 51 anni. I sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil della provincia di Sondrio, Fillea, Filca e Feneal, hanno urlato il loro «basta» a tragedie simile nei cantieri edili
Dopo l’infortunio mortale a Valdidentro, Feneal, Filca e Fillea di Sondrio richiamano con forza l’attenzione sul problema della sicurezza nei cantieri
Infortunio sul lavoro dagli esiti mortali, stamattina, poco dopo le 9, in un cantiere di via dei Prati, a Valdidentro. Un geometra di 51 anni, di Carate Brianza, è rimasto schiacciato da un carico di pannelli di legno scivolato giù dal camion
Secondo Luca Fabi, presidente dell’associazione dei costruttori delle due province, per incrementare la sicurezza dei cantieri non servono nuove regole: «Occorre vigilare perché siano applicate quelle che già abbiamo e valorizzare le strutture specializzate che già esistono»
«La proposta del Governo di introdurre una sorta di patente a punti per le imprese con l’obiettivo di prevenire tragedie come quella di Firenze non è la soluzione più corretta ed efficace per garantire la sicurezza nei cantieri». Lo afferma …