Giornata del paesaggio, Coldiretti: «Agricoltori custodi del territorio»
L’associazione sondriese: «Agricoltura tutela il 55% del paesaggio italiano»
L’associazione sondriese: «Agricoltura tutela il 55% del paesaggio italiano»
Sarà Emilio Mottolini a guidare Confindustria Lecco e Sondrio nei prossimi mesi. A seguito della scomparsa di Plinio Agostoni, come previsto dallo Statuto dell’Associazione sarà il vicepresidente Mottolini ad assumerne le funzioni, che manterrà fino all’elezione del nuovo Presidente, prevista …
Quando a Lecco capitava di pronunciare il termine cultura, scattava il riflesso condizionato che lo declinava con il lavoro, perché era quello il genius loci della nostra comunità, con il ferro che era sinonimo di fatica, di benessere, di futuro. …
Secondo lo statuto è necessario eleggere a breve un nuovo presidente che tuttavia resterà in carica solo fino a maggio 2025 e non sarà ricandidabile con un’eccezione: l’unione dell’associazione con la Confindustria comasca e la conseguente nascita di una nuova entità giuridica
Firmato il decreto, entro il 31 marzo la comunicazione in Regione dei nuovi membri
Gli imprenditori lecchesi ricordano Plinio Agostoni. «Era un uomo che credeva nel ruolo sociale dell’impresa, ha fatto molto per il territorio».
La morte di Plinio Agostoni, l’ingegnere elettrotecnico presidente di Confindustria Lecco e Sondrio scomparso lunedì all’età di 80 anni ha lasciato un senso di profondo sgomento e dolore anche in Valtellina
Il direttore Giulio Sirtori: «Abbiamo perso il nostro presidente, un uomo stimato ed apprezzato, di grande levatura morale, entusiasta della vita, della sua famiglia e dei suoi amici. Alla nostra comunità è venuto a mancare un imprenditore lungimirante e appassionato, da lungo tempo impegnato anche per la nostra associazione»
Vicepresidente di Icam, è scomparso all’età di 80 anni
Ha preso avvio, nel suggestivo scenario del castello di Casiglio a Erba, la seconda edizione del percorso formativo in Business Finance Education organizzato da Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio con la partnership di UniCredit, KPMG e Confidi Systema!.
A Lecco l’occupazione certo non manca, ma i redditi dei giovani e dei giovanissimi rimangono bassi. Lo ha evidenziato Diego Riva, segretario generale della Cgil Lecco, analizzando i modelli 730 presentati nel corso del 2023 al Caaf della sigla sindacale
L’accordo fiscale italo-svizzero del 30 giugno dello scorso anno e la tassa sulla salute sono stati al centro di due assemblee pubbliche organizzate da Cgil, Cisl e Uil a Tirano, venerdì sera, e a Chiavenna, ieri mattina
La sicurezza sul lavoro non si combatte con la burocrazia. L’annunciata istituzione di una patente a crediti per le aziende che lavorano nel comparto edile non trova il plauso di Confartigianato. L’associazione di categoria contesta la proposta del governo, giudicandola …
Tante idee tutte a sostegno delle donne che fanno impresa. Riparte da qui il Cna Impresa Donna Lario Brianza con Giovanna Picariello, già Presidente di Cna Area Lecco, nel ruolo di referente per Cna Impresa Donna. «Un incarico – dice …
La Uil del Lario interviene sulla possibilità che la motorizzazione lecchese sia trasferita a Como. « Il territorio deve essere rilanciato e valorizzato, non privato di servizi essenziali”, spiega il sindacato
Anche i rappresentanti di Coldiretti Como Lecco e Coldiretti Sondrio hanno fatto valere le proprie ragioni tornando in piazza a Bruxelles. Guidati dal presidente nazionale Ettore Prandini, migliaia di agricoltori hanno marciato in un corteo che dalla stazione Luxembourg ha …
Il trasloco dalla Piccola scatterà il prossimo 6 marzo. Ambulanti al lavoro tra le piazze Mazzini e Garibaldi fino al 6 novembre
Primo tavolo di sviluppo dello Studio strategico territoriale commissionato da Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio a The European House Ambrosetti
Oltre 30mila lecchesi lavorano nel comparto meccanico. I Sindacati hanno presentato una piattaforma unitaria per tutelare il settore.
«Siamo stanchi dei richiami alla cultura della sicurezza, vogliamo luoghi di lavoro più sicuri senza il ricatto della perdita del lavoro». Dopo il tragico incidente in un cantiere di Firenze, costato la vita a 5 operai, Cgil e Uil hanno …