Il Camp tecnologico. Un assaggio di futuro
Online Lunedì la presentazione di TechCamp@POLIMI Il corso in due fasi: dal 9 al 13 giugno e dal 23 al 27 giugno
Online Lunedì la presentazione di TechCamp@POLIMI Il corso in due fasi: dal 9 al 13 giugno e dal 23 al 27 giugno
Per alcuni è l’invenzione definita nella storia dell’umanità. L’Intelligenza artificiale muove denaro, stravolge mercati, avvia speculazioni pericolose, come pochi giorni fa con l’azzardo cinese di una piattaforma gratuita di Intelligenza artificiale che ha scombussolato le Borse di tutto il mondo, …
Nataliia Ròskadkla, dell’Osservatorio AI del Politecnico di Milano sui nuovi profili dello sviluppo sostenibile Sdg «Molto richieste figure che sappiano dialogare con i tecnici. Integrare soluzioni AI al quotidiano esigenza di punta»
La ricercatrice Sara Baroni condurrà lo studio. «Una sfida che affrontiamo con determinazione, consapevoli di quanto sia fondamentale sostenere la ricerca per il futuro di tutta la comunità » spiega la presidente dell’associazione di Molteno, Daniela Invernizzi
Il Consorzio Consolida, capofila di un ampio partenariato transfrontaliero, si è aggiudicato il bando INTERREG Italia-Svizzera 2021-2027 con il progetto “Safe at Home”, pensato per rispondere alle crescenti sfide legate all’invecchiamento della popolazione e al declino demografico. Il progetto, che …
Il tema al centro dell’incontro promosso dal Consorzio di tutela. Una produzione stabile e in continua crescita con oltre 230.000 forme all’anno
Il valore della sostenibilità e le sfide del futuro. Sessantotto pagine interamente dedicate all’industria metalmeccanica lecchese, a uno dei comparti principali dell’economia del nostro territorio. Trafilatura, laminazione, fonderia, metallurgica. In parole ancora più semplici fil di ferro, viti, bulloni, vergelle, …
Lezioni di coding e inglese e camminate con i bastoncini per la città e la natura. Preziosissime per la formazione del bambino le attività che vengono portate avanti nella scuola dell’infanzia che concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, …
Cani robot che consegnano il latte in polvere per il bimbo o la cena per l’intera famiglia direttamente a casa. O, ancora, che sorvegliano il perimetro di una zona industriale e, in caso di intrusioni o danni, lanciano l’allarme. Sono …
Intervista a Emanuele Marcianò, Ceo del Gruppo Dune Tech Companies che si occupa di consulenze software. «Saperi in evoluzione, anche i corsi universitari sono a rischio obsolescenza». Una case history di innovazione
Innovazione Tre volte più veloce dei competitor, nasce da un’azienda siciliana con sede a ComoNext «Bassissimi gli scarti, facile da usare e versatile»
Due docenti del Politecnico di Milano sono tra le Inspiring Fifty italiane 2024, le 50 donne più influenti nel mondo della tecnologia nel nostro Paese. Elisa Giaccardi, dal 2024 professoressa ordinaria al Politecnico di Milano dove dirige il Design Intelligences …
Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, mercoledì da Rimini ha indicato una rotta per chiunque fosse seriamente «alla ricerca dell’essenziale» sul futuro della nostra economia, per parafrasare Cormac McCarthy e il titolo del Meeting. Per quanto riguarda l’Italia, l’essenziale …
L’economia italiana continua a crescere, certo non più ai ritmi straordinari dell’immediato post-pandemia, ma allo stesso tempo senza brusche frenate. Nel secondo trimestre di quest’anno, stando alla stima preliminare dell’Istat, il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,2% dal …
L’investimento del Comune di Albosaggia. Il sindaco Murada: «La robotica al servizio della tutela e della salvaguardia dei maggenghi a rischio scomparsa»
Il servizio vede coinvolti 19 Comuni del Lecchese
C’è un mondo dietro l’Arena che nascerà in corso Europa a Cantù. Un mondo fatto di sport, di tecnologia e di grande innovazione. Non “soltanto” un palazzetto. Sarà uno spazio polifunzionale poiché è questo il modello che garantisce la sostenibilità …
Marco Francesco Bocciolone è il neo presidente di Polihub, l’incubatore del Politecnico di cui anticipa le strategie . «Va costruito un sistema che dalle frontiere tecnologiche porti l’innovazione sui mercati con le risorse dei privati»
La tecnologia per valutare le condizioni degli over 65 e stimolare l’attività fisica. Un lavoro sviluppato in collaborazione con il Politecnico
Stefano Micelli, docente a Ca’Foscari, guarda all’eccellenza del legno arredo: un primato da rafforzare sui mercati «La scuola e gli istituti tecnici superiori sono fondamentali per immettere nel settore le nuove tecnologie»