Valsassina, il sacco rosso arriva in cinque comuni
La misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati approda a Cortenova, Introbio, Pasturo, Primaluna e Premana
La misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati approda a Cortenova, Introbio, Pasturo, Primaluna e Premana
Non solo raccolta dell’umido, ma anche il suo compostaggio per un riutilizzo a chilometro zero. Si allarga ulteriormente la “rivoluzione” dei rifiuti in città. Non solo dal 3 marzo, sulla scorta di quanto già fatto ad Albosaggia, Sondrio introdurrà ufficialmente …
Attrezzature da cantiere in disuso, materiale da costruzione, vernici e oggetti di ogni tipo. Una vera e propria discarica a cielo aperto quella scoperta dalla Polizia Locale di Seregno, in provincia di Monza e brianza nei pressi dello stadio cittadino. …
Assi e bancali di vario tipo abbandonati in mezzo alla fitta vegetazione in un punto poco dopo il Taurus scendendo verso Rivabella. Il sospetto che si possa trattare di una sorta di “accampamento” deriva dal fatto che alcune assi di colore verde sono state disposte in modo da creare un passaggio in mezzo alla vegetazione
Raggiunto l’85,7% di raccolta differenziata, con un dato di appena 65 chilogrammi per abitante all’anno di rifiuto indifferenziato
I comuni si sono attestati al di sotto della soglia di 75 chili pro capite di rifiuti non riciclabili prodotti, stando ai dati 2023. «In un anno Lecco ha scalato due posizioni nella classifica delle province lombarde per percentuale di raccolta differenziata, conquistando la quarta posizione» spiega Francesca Rota, presidente di Silea
Sta suscitando allarme, non soltanto nei residenti, la discarica a cielo aperto di materiali edili, tra cui forse eternit, rinvenuta alla spalle del nucleo abitativo e produttivo di via Don Sturzo a Galbiate. A provocare la maggiore preoccupazione è il …
Lecco è la quarta provincia in Lombardia per percentuale di raccolta differenziata. A rivelarlo sono i dati elaborati dall’osservatorio regionale sui rifiuti. «Siamo contenti. – sottolinea Pietro Antonio d’Alema, direttore generale di Silea – Non è facile crescere quando si …
In Lombardia continuano a crescere le percentuali relative alla raccolta differenziata (73,8% nel 2023, +0,6% rispetto al 2022) e al recupero di materia ed energia dei rifiuti (85,7% nel 2023, +0,9% rispetto al 2022). Sondrio ultima tra le province lombarde, …
L’inchiesta ll giallo delle scorie al di sotto del piazzale dell’acciaieria a Novate Mezzola e nella discarica del Giumello. Interrogativi anche sul progetto di messa in sicurezza: il Comune e varie associazioni si sono costituiti parte civile
Si è parlato della nuova normativa su erba, siepi e ramaglie
Affidati i lavori per la realizzazione del moderno impianto che sorgerà in via Ventina. «Contiamo di migliorare notevolmente la percentuale di differenziata» spiega l’assessore all’Ambiente Carlo Mazza
Il compostaggio rende meno e - nei giorni scorsi, almeno - puzza: l’impianto in località Tassera non manca di creare grattacapi, ora di natura anche economica, mentre si avvia a produrre gas metano, in aggiunta al consueto fertilizzante compost. Proprio …
Silea, l’azienda pubblica che si occupa del ciclo integrato dei rifiuti sul territorio, informa che sono in corso i lavori di ottimizzazione per la messa a regime del nuovo digestore anaerobico presso l’impianto di compostaggio di Annone Brianza, per il …
I carabinieri forestali hanno posto i sigilli sabato mattina all’area di raccolta differenziata di Grosio, ubicata all’ingresso sud del paese, proprio di fianco all’uscita dalla Statale 38 per raggiungere il paese. Gli utenti che come ogni sabato mattina avevano caricato …
A scatenare il pubblico, per la terza e ultima giornata di festival, saranno le performance della pop star ligure Annalisa
Sono al via i lavori di realizzazione dei due siti a tecnologia innovativa che a Colico e a Balvano (Potenza) sono destinati al riciclaggio di batterie a ioni di litio per i settori dell’automotive, dell’accumulo e della mobilità elettrica leggera. …
Si era con ogni probabilità intrufolata in un sacco di rifiuti, la tartaruga di terra che nei giorni scorsi è stata tratta in salvo presso l’impianto di selezione dei materiali riciclabili di Seruso a Verderio. L’animale è stato individuato dagli …
Più rifiuti pro capite prodotti rispetto al resto della Lombardia, ma meno raccolta differenziata con percentuali da ultimi della classe o quasi (peggio fa solo Pavia). Un gap tra la media lombarda del 73% e quella valtellinese del 57,7% che …
Meno rifiuti e più differenziati. Dopo la crisi innescata dalla pandemia, il ciclo della produzione di rifiuti del loro trattamento e recupero in Lombardia è tornato a normalizzarsi. I dati emergono nel rapporto rifiuti urbani 2023 relativo all’anno precedente. La …