Le Rsa lecchesi cambiano volto: da ospizi a luoghi di vita ed incontro
Uno studio dell’Università Bicocca, condotto su sette strutture della provincia di Lecco, rivela come siano percepite sempre più come luoghi accoglienti e di socializzazione
Uno studio dell’Università Bicocca, condotto su sette strutture della provincia di Lecco, rivela come siano percepite sempre più come luoghi accoglienti e di socializzazione
I quattro protagonisti della rissa non appartengono alla rete di persone senza fissa dimora già conosciute e seguite dai servizi sociali . Si tratterebbe invece di individui arrivati da fuori città, senza problemi di alloggio, comparsi nelle ultime settimane e per questo non inseriti in alcun percorso di assistenza o monitoraggio.
Nei suoi 268 metri quadri, accoglierà tutti coloro che desiderano progettare i diversi ambienti della casa o delle proprie attività commerciali. L’apertura è prevista entro la fine dell’autunno.
Il coordinamento costituito tra *Appello per Lecco, Azione, il gruppo consiliare “Per Lecco” e Insieme propone un nuovo appuntamento di approfondimento, questa volta dedicato alla gestione del territorio e all’urbanistica.
Il consigliere comunale di minoranza Diego Colosimo solleva un problema annoso. Le rastrelliere sono vuote perchè l’accordo è scaduto: «Nuovo bando per rilanciare il servizio»
Riconoscimenti ai titolari di attività aperte da più di 25 anni
Si tratta di cinque ragazzi, di cui uno maggiorenne, residenti in provincia di Sondrio. Denunciati in stato di libertà per rapina aggravata.
Originario di Como, da anni risiedeva nell’abbazia di Piona, dove era responsabile dello spaccio dei prodotti e dove esprimeva la sua arte.
I malviventi hanno agito nella notte tra mercoledì e giovedì. Il valore della refurtiva è di circa 2mila euro. Indagini in corso.
Il comune recepisce la legge regionale che permette la tumulazione delle ceneri degli animali d’affezione accanto ai proprietari, nel rispetto della volontà del defunto.
Scampato alla Seconda guerra mondiale, era l’olginatese più longevo
L’uomo stava accendendo i fornelli: la fiammata lo ha colpito al volto, provocandogli ustioni. Le fiamme hanno danneggiato parte dell’abitazione
Trasporti La novità è stata introdotta alle pensiline della linea C40. Un gruppo di lecchesi ha scritto a Asf: «Rimettete l’elenco cartaceo»
Essere anziani non è un merito, è un privilegio di destino. Chi gode di tale privilegio ha però la doverosa opportunità di restituire agli altri, soprattutto ai giovani, il proprio vissuto fatto di sapienza accumulata, di errori perpetrati, di storie …
Il commerciante di materiale elettrico, assassinato a Colico, frequentava un bar in Bassa Valtellina, dove era conosciuto e descritto come persona tranquilla
L’allarme è scattato per il forte odore proveniente dall’appartamento. Inutile l’intervento dei sanitari, decesso per cause naturali
Erano ammassati in una piccola gabbia di metallo di appena un metro, lasciati sotto il sole cocente, senza acqua né cibo adeguato
Un paese di 1230 abitanti, a 983 metri di quota, che vanta un’alta concentrazione di persone che superano il secolo di vita, soprattutto donne, e che restano in buona forma, come Giuseppina Parolini che ha raggiunto i 102 anni.
Startup Forte interesse da parte di studi medici e legali per soluzioni che facilitano l’esperienza del pubblico Ad Albavilla la sede di un’impresa ad alto potenziale